14 sotto temi per costruire ponti nell’Educazione ambientale e sostenibile
Presentiamo i primi due sotto temi che saranno oggetto di approfondimento durante l’11° Congresso WEEC a Praga. Trova quello più adatto a te!
Durante l’11° Congresso WEEC che si terrà a Praga il prossimo anno, sarà possibile esplorare il tema principale “Building bridges in times of climate urgency” attraverso ben 14 sotto temi!
Il modo di intendere l’educazione ambientale e sostenibile verrà messo alla prova e si aprirà alle sfide della contemporaneità, dando spazio a riflessioni su arte, etica, Antropocene e molto altro.
Questi i 14 sotto temi del Congresso:
- Action Competence and key competencies for sustainability
- Arts, ethics and EE
- Business Sector and EE
- Climate Change Education
- Early Childhood Education: The Foundation of ESD
- Education for Environmental Citizenship
- EE in Non-Formal Settings
- EE in the Anthropocene
- Outdoor EE: Bridging Nature Experiences with School and Home
- Place-based Education (PBE)
- Sustainable Universities
- Transformative, Transgressive learning in communities
- Whole School Approaches to Environmental and Sustainability Education
- Water for life
I primi due temi trattano le competenze chiave per la sostenibilità e il rapporto tra l’educazione ambientale e l’arte e l’etica. Eccoli nel dettaglio:
Action competence and key competencies for sustainability. Chairs: Daniel Olsson (Karlstad university) & Per Sund (Stockholm University)
Il tema Action Competence and key competences for sustainability prevede lo svolgimento di un forum per evidenziare le iniziative per la action competence (capacità di azione) e competenze chiave nell’Educazione ambientale e sostenibile (ESE), al fine di rendere l’educazione di qualità, più contemporanea e comprensiva, attraverso una continua teorizzazione, concettualizzazione e ricerche empiriche su competenza d’azione e competenze chiave per la sostenibilità.
L’idea educativa dietro a tale concetto è quella di facilitare ed incoraggiare i giovani attraverso lo sviluppo di tali competenze. Lo scopo educativo è di applicare le conoscenze e capacità che i giovani apprendono a scuola e trasformare la conoscenza in azione. Questo tema è l’ideale per chi ha interesse nell’analisi delle competenze e nell’Educazione ambientale e sostenibile.
Arts, Ethics and Environmental Education. Chairs: Bob Jickling (Lakehead University) & Jana Dlouha & Laura Henderson (Charles University Environment Centre)
Questo sottotema invita i partecipanti a considerare forme di espressione che promuovono le capacità umane di consapevolezza, percezione, cura, compassione, guarigione, giustizia e amore. Questo tema parte dalla premessa che l’educazione ambientale deve includere uno spazio per andare oltre le capacità classiche legate alla scienza, alla logica e alle rappresentazioni linguistiche.
Per quanto riguarda l’etica, questo significa allontanarsi dalle filosofie radicate in principi astratti e in dualismi soggetto-oggetto. Le arti ci forniscono il potere delle immagini, del simbolismo, di metafore e sentimento per infrangere i limiti del nostro modo di pensare e di essere.
Le presentazioni di questo panel si collocano in una intersezione tra etica e arte come pratica sociale, etica e arte come attivismo e etica e arte come apprendimento congiunto.
Inoltre si preferiranno i progetti dove etica e pratiche artistiche si possono intersecare per ripristinare la giocosità delle nostre risposte al mondo, generare un’azione creativa, coinvolgere le persone nell’eco-espiazione e accendere i movimenti sociali.
Per rimanere aggiornato sugli eventi del Congresso, iscriviti alla nostra newsletter e segui la pagina Facebook dell’evento.
Scrive per noi
Notizie2022.06.19Si innamora di un numero e lo scrive dappertutto, anche nel 730
Notizie2022.06.16AAA cercasi. Brillante quarantenne desidera migliorare la propria posizione
Notizie dal network2022.06.13In azione per la sostenibilità, i vincitori del concorso
Notizie dal network2022.06.13Superare le barriere ecologiche, ornitologi all’opera nel ricordo di Michele Panuccio