5X1000: non dimenticate i “piccoli”
In questi giorni si moltiplicano le pubblicità che invitano i contribuenti a indicare una qualche Onlus come beneficiaria del 5×1000,
Ci sono organizzazioni degnissime, altre forse meno. Il problema, però, non è questo. Il grande pubblico conosce poco il mondo non profit e inevitabilmente le scelte del 5×1000 si dirigono verso le sigle più note, quelle di cui parlano giornali e tv.
Anche tra le Onlus, insomma, si crea un gap: chi è “grande” può investire in comunicazione, beneficiare di più scelte e avere più fondi. Per le piccole rimangono le briciole.
Un 5×1000 per diffondere cultura ambientale
Ricordatevene quando compilate il vostro modulo e indicate il codice fiscale dell’organizzazione cui volete destinare il 5×1000. Alle “grandi” associazioni arriveranno senz’altro fondi consistenti, perché molti le indicheranno. Ma anche i “piccoli” svolgono un ruolo importante.
Noi siamo tra i “piccoli”. Il vostro 5×1000 non ci farà diventare certo “grandi” ma ci aiuterà a continuare nella grande impresa di pubblicare “il” mensile italiano di educazione ambientale (.eco), organizzare ogni due anni i congressi mondiali WEEC, alimentare questo spazio web di informazioni e dibattito, diffondere cultura ambientale, divulgare la ricerca più avanzata grazie al semestrale Culture della sostenibilità e tante altre cose.
23 aprile 2012
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua