Abbonamento 2024 a “.eco”: un passo concreto per la conservazione ambientale

La campagna abbonamenti 2024 promuove un impegno concreto per la sostenibilità attraverso riviste come “.eco”, invitando a scrivere “I care” su tutti i muri per sottolineare l’urgenza di prendersi cura del pianeta. L’abbonamento offre informazioni di qualità, educazione ambientale e contribuisce attivamente alla conservazione dei boschi, rendendo la sostenibilità accessibile a un pubblico più ampio. Diventare soci/e della Rete WEEC significa partecipare attivamente per un mondo più verde, dove l’educazione ambientale è chiave per il risveglio delle coscienze. Boschi di Emilia-Romagna, Toscana e Marche i destinatari della campagna 2024.

Leggi tutto

Ogni volta che tagliamo un albero ci togliamo un respiro: intervista a Daniele Zavalloni

Daniele Zavalloni racconta la sua esperienza concentrandosi soprattutto sulla gestione dei boschi, come Corniolino, cui “.eco” destina il 3% degli introiti derivanti dai suoi abbonamenti. In programma l’acquisto di un bosco di oltre 40 ettari in provincia di Pesaro-Urbino. L’intervista a Daniele Zavalloni è disponibile anche sul canale YouTube weecnetworkTV.

Leggi tutto

Salvare un bosco e costruire insieme cultura ambientale

Il 3 per cento degli abbonamenti e delle quote associative alla Rete WEEC Italia per il 2023 vanno a uno dei progetti di difesa dei boschi “dal basso”. Il progetto riguarda il Bosco di Corniolino, che rischia di subire un’alterazione radicale. Si tratta di 12 ettari cerri, carpini, frassini, cornioli e ginepre che possiamo contribuire a proteggere, rafforzando al tempo stesso reti e strumenti per la costruzione di una profonda cultura ambientale nel nostro Paese. E se sei impegnato o impegnata in una iniziativa analoga, faccelo sapere. Ti daremo una mano.

Leggi tutto

Alberi in società. La partecipazione concima il bosco

Si moltiplicano le iniziative di riforestazione e di protezione dei boschi e crescono le foreste urbane. Il pericolo del greenwashing esiste, l’antidoto sono l’educazione alla eco-cittadinanza e la partecipazione. Spesso sono gruppi di cittadine e cittadini a organizzarsi e a raccogliere i fondi necessari grazie al “crowdfunding”. È un movimento letteralmente “grass-roots”. A una di queste iniziative destiniamo una quota degli importi raccolti per associarsi alla Rete WEEC Italia o per abbonarsi alla riviste della rete.

Leggi tutto

La musica di un bosco che cresce. E di una rete che si tesse

Richiamano la musica i due tasti della campagna 2022-2023 di “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità”. Unirsi alla comunità italiana e internazionale dell’educazione sostenibile significa costruire le condizioni per affrontare la “policrisi” e andare verso una società ecologica. E promuovere la riforestazione “dal basso” tramite il Fondo Biodiversità e Foreste. Partecipa anche tu alla campagna segnalandoci citazioni da usare o boschi da proteggere.

Leggi tutto