Per un’unica conoscenza: cittadinanza, ricerca, cultura, storia, salute viste da Pietro Greco

Per un’unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Love

Pietro Greco
Articoli di scienza e arte
Prefazione di Lucia Votano
Postfazione di Telmo Pievani
Padova University Press
2022
Pag. 257, euro 19

 

Leggi tutto

Scienza e questione ambientale. Parlare di conoscenza ricordando Pietro Greco

«Enrico lo ricordo soprattutto, ma non è poco, per Austerità occasione per trasformare l’Italia». L’intervento di Ugo Leone a Berlingueriana, l’interessante convegno di Napoli (2-4 giugno, Circolo ILVA Bagnoli) organizzato dalla rivista “Infiniti mondi” nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer, che ha riscoperto le intuizioni “ambientaliste” del segretario del PCI.

Leggi tutto

Per i lettori di allora, per i cittadini del presente: un’antologia degli articoli di Pietro Greco

La scienza sui giornali. La collaborazione con “l’Unità” e “Strisciarossa“ (1987 – 2020)

Pietro Greco

A cura di Maria Enrica Danubio, Cristiana Pulcinelli e Fabrizio Rufo

Giornalismo e scienza

Carocci Roma

2021

Pag. 251 euro 23

Leggi tutto

Pietro Greco, “cantastorie della scienza”

Giornalista scientifico tra i più grandi, e in qualche modo “cantastorie di scienza”, perché la scienza la raccontava bene, scoprendo anche storie sconosciute ai più o mettendo sotto luce nuova le più note. A un anno dalla sua prematura scomparsa, molte iniziative per ricordare Pietro Greco. Tra queste una biografia a cura di Ugo Leone in uscita a gennaio 2022 nella collana “La parola alle parole” dell’editore Doppiavoce.

Leggi tutto

Pietro Greco, attento e preveggente osservatore dei legami tra scienza, ambiente e politica

A un anno dalla scomparsa di Pietro Greco, grande giornalista scientifico e firma autorevole di “.eco”, lo ricordiamo ripubblicando l’articolo del numero di marzo 2021 che ripercorre alcuni dei suoi contributi alla rivista. Pietro Greco aveva scritto per noi fino al numero di dicembre 2020 e in quello stesso numero avevamo recensito uno dei suoi ultimi libri: gli alberi fotografati da Besana e visti con l’occhio sensibile e colto dell’acuto scrittore di scienza.

Leggi tutto

Un tributo a Pietro Greco, in foto e parole

Pietro Greco, grande e notissimo giornalista e divulgatore scientifico, spesso presente anche sulle pagine di “.eco”, è scomparso prematuramente a dicembre 2020. Ora lo ricorda un libro fotografico di Roberto Besana, con 65 immagini (tante quanti gli anni di Pietro quando è mancato), commentate da altrettanti studiosi, letterati e scienziati

Leggi tutto

La storia di Ischia. Dedicata a Pietro Greco

La storia di Ischia raccontata ai giovani d’oggi

Rosario de Laurentiis

Storia

Doppiavoce, Napoli, 2021

Pag. 367, euro 15

Leggi tutto

Online l’ultima intervista a Pietro Greco, in cui Pietro Greco e Roberto Besana presentano il loro ultimo libro “L’Albero”

Nel numero di dicembre 2020 un articolo di Pietro Greco su “Il futuro della politica del clima” e la recensione del libro sugli alberi, con Roberto Besana (autore anche della foto di copertina).

Pochi giorni rima della sua improvvisa scomparsa del giornalista scientifico Pietro Greco aveva rilasciato una intervista insieme a Roberto Besana. Per ricordarlo abbiamo anticipato la pubblicazione online, preceduta da un ricordo a cura di Ugo Leone. Clicca su WeecnetworkTV o sulla pagina Facebook per vederla. Nell’intervista, storie e racconti di Pietro Greco accompagnati dagli scatti di Roberto Besana.

Leggi tutto

La scomparsa di Pietro Greco

L’improvvisa scomparsa di Pietro Greco. Collaboratore di Rai Radio Tre e di innumerevoli testate (tra cui la nostra “.eco”), autore di molti libri, è stato definito il maggiore comunicatore scientifico di questi tempi. Nei prossimi giorni online sui nostri canali la sua ultima intervista, che ci aveva rilasciato insieme a Roberto Besana per parlare di alberi e rapporto con la Natura, nell’ambito del ciclo “Oltre la crisi”.

Leggi tutto

Gli alberi ci parlano. Intervista a Pietro Greco e Roberto Besana

Quando: 21 dicembre 2020@18:00–18:30

Anticipiamo l’uscita dell’intervista a Pietro Greco e Roberto Besana, in occasione della prematura scomparsa dello scrittore e giornalista Pietro Greco.

Leggi tutto

Raccontarci… Per esistere

Ma tu chi sei

Bruno Arpaia
Memoria autobiografica
Guanda Milano
2023
Pag. 167, euro 18

Leggi tutto

Palloni sgonfiati

Caro marziano, parlaci del “balùn”. La paura come elemento costitutivo della cultura deli Stati, lo spionaggio industriale parte costitutiva del “libero mercato”. Storie di spionaggio e di controllo che si prestano perfettamente a ogni manipolazione delle masse. Cinema e TV ce ne danno molti esempi.

Leggi tutto

Giorgio Ruffolo, o lo sviluppo della coscienza

Un ricordo di Giorgio Ruffolo (1926-2023) di chi è stato suo collega. Ministro dell’ambiente in tre governi, Ruffolo spiccò per competenza e capacità in un ministero in cui sono passati molti Attila.

Saggista acuto e fine economista, tra i suoi libri, Lo sviluppo dei limiti e Il capitalismo ha i secoli contati, un lasso di tempo molto piccolo, ma che potrebbe non bastare a salvare l’umanità dalla catastrofe.

Alla morsa dell’insostenibilità dobbiamo sottrarci molto prima.

Leggi tutto

Storie di ricerche: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Una storia di successo. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Lucia Votano

Scienza

Di Renzo Roma

2022

Pag. 177, euro 15

Leggi tutto

L’acqua. Dialogo tra Fotografia e Parola

L’acqua. Dialogo tra Fotografia e Parola

Roberto Besana (a cura di)
Arte e scienza
Töpffer, Oltre, Sestri Levante
2022
Pag. 231, euro 29,50 (grande formato, letteratura illustrata da foto artistiche)

 

Leggi tutto

Il Mediterraneo in barca

Copertina “Il Mediterraneo in barca”,

Il Mediterraneo in barca

Georges Simenon
Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio
Reportage (anche fotografico)
Adelphi
2019 (orig. in francese 1934, Mare nostrum ou La Méditerranée en goélette)
Pag. 189 euro 16

Leggi tutto

Piero Angela, che ci spiegava dove va il mondo con intelligenza e efficacia “pop”

Maestro di vero giornalismo e di grande divulgazione scientifica, Piero Angela, scomparso il 13 agosto all’età di 93 anni, è stato da subito attento ai limiti di un pianeta bello e fragile, e quindi della crescita, che venivano da Aurelio Peccei (torinese come lui) e dal Club di Roma. Per Piero Angela, Peccei era «il nostro “Greto Thunberg”».

Leggi tutto

Educazione, infosfera, cultura di massa e natura: la seconda giornata di Nature in Mind vede una quarta sessione volta a costruire un dialogo interdisciplinare tra gli esperti di letteratura, scienze ecologiche e cinema ambientale

La seconda giornata del Convegno Internazionale Nature in Mind ha visto Serenella Iovino, Gianluca Piovesan, Stefano Amore, Gaetano Capizzi e Andrea Giuliacci come protagonisti della quarta sessione dedicata a “Educazione, Infosfera, Cultura di Massa e Natura”.

Leggi tutto

Numeri non solo per contare ma anche per raccontare: la complessità dell’Uno in un caleidoscopio di discipline, narrazioni e suggestioni

Uno. Il battito invisibile

Giulio Busi

Il Mulino, Bologna

2022

Pag. 156, euro 13

Leggi tutto