Per un’unica conoscenza: cittadinanza, ricerca, cultura, storia, salute viste da Pietro Greco

Per un’unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Love

Pietro Greco
Articoli di scienza e arte
Prefazione di Lucia Votano
Postfazione di Telmo Pievani
Padova University Press
2022
Pag. 257, euro 19

 

Leggi tutto

Scienza e questione ambientale. Parlare di conoscenza ricordando Pietro Greco

«Enrico lo ricordo soprattutto, ma non è poco, per Austerità occasione per trasformare l’Italia». L’intervento di Ugo Leone a Berlingueriana, l’interessante convegno di Napoli (2-4 giugno, Circolo ILVA Bagnoli) organizzato dalla rivista “Infiniti mondi” nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer, che ha riscoperto le intuizioni “ambientaliste” del segretario del PCI.

Leggi tutto

Per i lettori di allora, per i cittadini del presente: un’antologia degli articoli di Pietro Greco

La scienza sui giornali. La collaborazione con “l’Unità” e “Strisciarossa“ (1987 – 2020)

Pietro Greco

A cura di Maria Enrica Danubio, Cristiana Pulcinelli e Fabrizio Rufo

Giornalismo e scienza

Carocci Roma

2021

Pag. 251 euro 23

Leggi tutto

Pietro Greco, “cantastorie della scienza”

Giornalista scientifico tra i più grandi, e in qualche modo “cantastorie di scienza”, perché la scienza la raccontava bene, scoprendo anche storie sconosciute ai più o mettendo sotto luce nuova le più note. A un anno dalla sua prematura scomparsa, molte iniziative per ricordare Pietro Greco. Tra queste una biografia a cura di Ugo Leone in uscita a gennaio 2022 nella collana “La parola alle parole” dell’editore Doppiavoce.

Leggi tutto

Pietro Greco, attento e preveggente osservatore dei legami tra scienza, ambiente e politica

A un anno dalla scomparsa di Pietro Greco, grande giornalista scientifico e firma autorevole di “.eco”, lo ricordiamo ripubblicando l’articolo del numero di marzo 2021 che ripercorre alcuni dei suoi contributi alla rivista. Pietro Greco aveva scritto per noi fino al numero di dicembre 2020 e in quello stesso numero avevamo recensito uno dei suoi ultimi libri: gli alberi fotografati da Besana e visti con l’occhio sensibile e colto dell’acuto scrittore di scienza.

Leggi tutto

Un tributo a Pietro Greco, in foto e parole

Pietro Greco, grande e notissimo giornalista e divulgatore scientifico, spesso presente anche sulle pagine di “.eco”, è scomparso prematuramente a dicembre 2020. Ora lo ricorda un libro fotografico di Roberto Besana, con 65 immagini (tante quanti gli anni di Pietro quando è mancato), commentate da altrettanti studiosi, letterati e scienziati

Leggi tutto

La storia di Ischia. Dedicata a Pietro Greco

La storia di Ischia raccontata ai giovani d’oggi

Rosario de Laurentiis

Storia

Doppiavoce, Napoli, 2021

Pag. 367, euro 15

Leggi tutto

Online l’ultima intervista a Pietro Greco, in cui Pietro Greco e Roberto Besana presentano il loro ultimo libro “L’Albero”

Nel numero di dicembre 2020 un articolo di Pietro Greco su “Il futuro della politica del clima” e la recensione del libro sugli alberi, con Roberto Besana (autore anche della foto di copertina).

Pochi giorni rima della sua improvvisa scomparsa del giornalista scientifico Pietro Greco aveva rilasciato una intervista insieme a Roberto Besana. Per ricordarlo abbiamo anticipato la pubblicazione online, preceduta da un ricordo a cura di Ugo Leone. Clicca su WeecnetworkTV o sulla pagina Facebook per vederla. Nell’intervista, storie e racconti di Pietro Greco accompagnati dagli scatti di Roberto Besana.

Leggi tutto

La scomparsa di Pietro Greco

L’improvvisa scomparsa di Pietro Greco. Collaboratore di Rai Radio Tre e di innumerevoli testate (tra cui la nostra “.eco”), autore di molti libri, è stato definito il maggiore comunicatore scientifico di questi tempi. Nei prossimi giorni online sui nostri canali la sua ultima intervista, che ci aveva rilasciato insieme a Roberto Besana per parlare di alberi e rapporto con la Natura, nell’ambito del ciclo “Oltre la crisi”.

Leggi tutto

Gli alberi ci parlano. Intervista a Pietro Greco e Roberto Besana

Quando: 21 Dicembre 2020@18:00–18:30

Anticipiamo l’uscita dell’intervista a Pietro Greco e Roberto Besana, in occasione della prematura scomparsa dello scrittore e giornalista Pietro Greco.

Leggi tutto

La salute sotto attacco, intervista con Vittorio Agnoletto sul documentario ‘C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando’

Il documentario “C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando” esplora la privatizzazione della sanità, mostrando il legame tra il neoliberismo e la sua erosione. Narrato da Vittorio Agnoletto, il film collega storie locali e globali, analizzando il blocco delle assunzioni in Italia e l’evoluzione dell’OMS finanziata privatamente. Illustra il ruolo di Banca mondiale e FMI nei Piani di aggiustamento strutturale e rivela un accordo segreto sul commercio dei servizi, evidenziando la sanità come terreno di profitto. Il messaggio centrale è che il cambiamento è possibile con informazione, organizzazione e lotta, invitando a costruire organizzazioni solide consapevoli del conflitto sulla salute universale

Leggi tutto

Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre

In uscita “.eco” di dicembre: un’ampia sezione è dedicata alle scuole residenziali WEEC. Nel nuovo numero (che conclude il trentacinquesimo anno di pubblicazioni) si rinnova l’invito a scrivere “I care” su ogni portone del mondo, sia in senso metaforico che fisico, come simbolo di un impegno condiviso per il cambiamento e la costruzione di un futuro sostenibile. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare clicca QUI. Possibile anche chiedere una copia omaggio gratuita.

Leggi tutto

Il cinema come strumento di educazione ambientale. Il “Green Cinema” spiegato da Gaetano Capizzi

Da “La foresta di smeraldo” del 1985 di John Boorman a oggi. Pubblichiamo l’intervento che Gaetano Capizzi (1960-2023) aveva fatto alla conferenza internazionale “Nature in Mind”. Il cinema ha anticipato, e oggi sta rispecchiando, preoccupazioni e angosce collettive di fronte a una lunga serie di disastri ambientali e al riscaldamento globale.

Leggi tutto

A Ischia per promuovere comunità educanti

Insegnanti e educatori del settore non formale si ritrovano dal 19 al 22 ottobre 2023 al Castello Aragonese di Ischia Ponte per la WEEC SCHOOL. Conferenze, laboratori e studi di caso per lavorare alla transizione educativa e potenziare la costruzione di comunità educanti in una “fragile Terra”. Per gli insegnanti, riconoscimento dei  crediti e possibilità di pagare la quota di iscrizione con la Carta del docente.

Leggi tutto

E alla quarta: ecologia, economia, estetica ed etica. Riflessioni per un’Antropologia del Simbiocene.

Conferenza aperta di sabato 30 settembre 2023 nell’ambito di “IN-FINITA NATURA. Earth our home” di Karina Chechik a Torre Pellice (To). Qui di seguito la versione integrale.

Leggi tutto

2500 anni di storia: l’isola-castello in cui si svolge la scuole residenziale WEEC di Ischia

Il castello di fronte a Ischia Ponte, sede di una delle scuole residenziali di educazione ambientale WEEC, si chiama Aragonese, ma la sua storia comincia 2.500 anni fa con Gerone I di Siracusa. Una rocca di oltre cinque ettari, in cui quasi tutto il popolo d’Ischia trovò rifugio e protezione contro le incursioni dei pirati. Oggi ospita i resti, oggetto di una campagna di restauri, di palazzi, chiese, abbazie e conventi, tra orti, vigneti e scogliere scoscese.

Leggi tutto

“Fragile Terra”: a Ischia scuola residenziale nazionale della Rete WEEC Italia dal 19 al 22 ottobre 2023

Partecipa alla scuola nazionale WEEC che si svolge dal 19 al 22 ottobre 2023 nel complesso del Castello Aragonese di Ischia. Il tema principale è “FRAGILE TERRA: azioni consapevoli verso una “transizione educativa “, concentrandosi sul ruolo e l’azione delle agenzie educative nei territori, nei contesti “fragili”. Il corso è riconosciuto dal MIM per gli insegnanti, che devono iscriversi tramite la piattaforma S.O.F.I.A.

Leggi tutto

Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre

In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.

Leggi tutto

Marc Augé (1935-2023), antropologo della contemporaneità

Ci ha lasciato all’età di 86 anni lo studioso dei “non luoghi” di circolazione, consumo e comunicazione e del vissuto delle popolazioni metropolitane. Allo sguardo di Augé non sfugge nemmeno la “perdita del futuro” che caratterizza la nostra epoca. Ma, diceva, “l’avventura umana è un’avventura, collettiva e comune”, su cui l’antropologia può darci uno sguardo critico.

Leggi tutto