A piedi nudi nei Parchi: un ponte tra noi e l’Africa
Un percorso di educazione ambientale firmato Cesvi, dai nostri parchi alla savana africana, per proporre nuove chiavi di lettura su
Un percorso di educazione ambientale firmato Cesvi, dai nostri parchi alla savana africana, per proporre nuove chiavi di lettura su come vivere la natura in modo più sostenibile e responsabile. Si tratta di una proposta per scoprire le aree protette, da quelle più vicine alle più lontane, rivolta al mondo della scuola.
Ben 100 classi del secondo ciclo delle scuole primarie lombarde sono invitate a partecipare in modo gratuito a questo progetto che si articolerà sul biennio 2009-2010 e godrà del sostegno della Fondazione Cariplo e della Fondazione ASM. “A piedi nudi nei parchi” ha un’impronta al contempo locale e globale, partendo dalla conoscenza dell’ambiente naturale più vicino ai bambini, per estendere lo sguardo a parchi lontani e popolati da flora e fauna inconsuete che stuzzichino la curiosità dei ragazzi. I bambini potranno così scoprire differenze e somiglianze tra i vari ambienti naturali in un progetto didattico che vuole essere innanzitutto interdisciplinare. Le classi partecipanti saranno protagoniste di un percorso educativo che si struttura in diversi momenti: un intervento propedeutico in classe di operatori precedentemente formati, la consegna di un’unità di lavoro per l’approfondimento, la visita ad un un’area protetta in Lombardia, la partecipazione ad un concorso a premi sul tema, l’eventuale incontro- testimonianza con operatori del Parco transfrontaliero del Gran Limpopo.
Sono previsti inoltre degli incontri-testimonianze con operatori del Parco transfrontaliero del Gran Limpopo, un’area protetta di 35.000 Km2 che si trova al confine tra Mozambico, Sudafrica e Zimbabwe. Definito anche “parco della pace”, il Limpopo è emblema per eccellenza di salvaguardia ambientale e cooperazione tra Paesi confinanti per la promozione di uno sviluppo sostenibile a beneficio delle comunità locali. Cesvi è direttamente impegnato nell’area dal 1998, lavorando al miglioramento delle condizioni di vita delle persone residenti vicino alle aree protette e entro i confini del Parco transfrontaliero attraverso la gestione delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio armonico tra uomo e natura.
“A piedi nudi nei parchi” è un progetto molto ambizioso che si propone anche di coinvolgere e responsabilizzare le istituzioni locali, le università, le associazioni di settore e gli enti parco presenti nella regione, attraverso la partecipazione diretta ad alcune specifiche attività di progetto.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno 2009. Per aderire alla proposta educativa occorre inviare un-email all’indirizzo educazione@cesvi.org, oppure chiamare il numero 035/2058035.
Per maggiori informazioni:
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme