A scuola di paesaggio
Per l’anno scolastico 2013/2014 il FAI propone a tutte le scuole d’Italia il progetto: “A scuola di paesaggio” indirizzato a insegnanti e studenti
“Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società, i bambini… vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza“.[1] Già all’inizio del secolo scorso Maria Montessori sottolinea il bisogno del bambino di “vivere” la natura e non soltanto di conoscerla studiandola o ammirandola, cogliendo nel rapporto e nella percezione con essa immense potenzialità educative.
La relazione che il bambino instaura con la natura non può essere solo virtuale, come sempre più spesso accade, ma deve coinvolgere la sua corporeità, i suoi sensi, perché possa dirsi vera esperienza, fonte di arricchimenti e di molteplici incentivi a fare riflessioni logiche e ad esprimersi.
Le attività formative proposte dal Settore Scuola FAI sono improntate proprio ai principi della “Pedagogia della scoperta” e del “Fare scuola nel territorio” secondo l’idea che attraverso il rapporto diretto con la natura ed una maggiore sensibilizzazione, il bambino si renderà conto dell’importanza della tutela dell’ambiente e sarà così disposto ad una gioiosa collaborazione.
PROPOSTE LEGATE AL TEMA DELL’ANNO:
- Incontri di formazione per dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine per approfondire alcune tematiche legate alla tutela del paesaggio italiano;
- Percorso didattico e Concorso nazionale “Guarda dove FAI” per coinvolgere le classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado nella scoperta del proprio territorio;
- “Torneo del paesaggio” gara di cultura a squadre per coinvolgere gli studenti della scuola secondaria di II grado nello studio del paesaggio italiano;
- Approfondimenti riservati alle classi iscritte FAI della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria: “I mestieri dello spettacolo”, Laboratori di “Riciclo-creAzione”, “Focus-Green”.
Per maggiori informazioni sui progetti consultare il sito
www.faiscuola.it
[1] M. Montessori, (1909), Il metodo della pedagogia scientifica applicato nelle Case dei Bambini”, cap. “La natura nell’educazione”
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua