Alessio Ciacci è il Personaggio Ambiente 2012
Alessio Ciacci, assessore all’Ambiente del Comune di Capannori (LU) è il Personaggio Ambiente Italia 2012. Per il secondo anno consecutivo
Alessio Ciacci, assessore all’Ambiente del Comune di Capannori (LU) è il Personaggio Ambiente Italia 2012. Per il secondo anno consecutivo è un amministratore locale ad aggiudicarsi il premio, organizzato da 16 testate italiane e riservato a chi si ha svolto un ruolo di rilevanza per l’ambiente nel nostro Paese.
Ma chi è Alessio Ciacci? È il primo ad aver ideato e fortemente creduto nella strategia “Rifiuti Zero”. L’uomo che in pochi anni ha portato il suo Comune a oltre l’80% di raccolta differenziata.
Per l’assessore toscano, è “la vittoria di un movimento che cresce”, ricordando come la strategia “Rifiuti Zero” a Capannori abbia creato decine di posti di lavoro, risparmi sui costi di smaltimento, benefici ambientali enormi e tanta partecipazione cittadina.
«Oggi “Rifiuti Zero” – afferma Ciacci – ha contagiato centinaia di movimenti, comitati, associazioni, oltre 120 Amministrazioni comunali dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, più di 3 milioni di cittadini e reti di collaborazione in tutto il mondo. Questa iniziativa è una delle strategie indispensabili alla costruzione di prospettive di sostenibilità per la nostra civiltà. In un mondo finito e con crescenti crisi di approvvigionamento per materie prime ed energia non ci possiamo più permettere, come succede in Italia, di sprecare oltre il 60% dei materiali post-consumo in discariche o inceneritori».
Proprio in questi giorni Ciacci ha lanciato l’ultimo progetto innovativo sul territorio: la riscoperta della canapa come una delle coltivazioni più preziose che il nostro Paese ha conosciuto fino agli anni ‘60 e che oggi rappresenta una risposta ecologica ed economica alla crisi che attraversa l’agricoltura in Italia.
La campagna “Rifiuti Zero” si può seguire attraverso i siti www.ciaccimagazine.org e www.rifiutizerocapannori.it
LT
25 gennaio 2012
]]>Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua