“All for future”: mobilitarsi per il clima – E molto altro ancora nel numero di settembre di “.eco”
“Fare molto, farlo subito. E insieme”: l’appello della rivista italiana di riferimento per l’educazione ambientale. Nel numero di settembre un ricordo di Giorgio Nebbia, Leonardo da Vinci rivisitato alla luce della contemporaneità e molto altro

“Una mobilitazione generale e straordinaria contro il riscaldamento globale, segno più grave di un complessivo degrado sociale e ambientale”, cominciando dalla partecipazione di tutti alle iniziative di Fridays for future e Extinction rebellion è l’invito di “.eco”, la tentennale rivista non profit bandiera dell’educazione ambientale.
Lo lancia, nel suo editoriale, il direttore Mario Salomone, che chiede di “camminare insieme” a insegnanti, educatori dei parchi, militanti delle associazioni ambientaliste, ricercatori, docenti universitari, personale del SNPA, giornalisti e scienziati “impegnati”, insomma tutti coloro che hanno un ruolo e una responsabilità nel fare cultura, formale, non formale o informale (e quindi anche attori, registi, musicisti, artisti, cantanti…).
Costruire e diffondere cultura ambientale
Diffondere cultura ambientale e formare i formatori per costruire la “comunità di destino”, cambiando anche il linguaggio, questi alcuni dei modi per dare una base di conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti alla necessaria e globale decarbonizzazione della società.
Nel numero di settembre ora in distribuzione, che dedica la copertina alla crisi climatica, compaiono anche, tra gli altri articoli, un ampio ricordo di Giorgio Nebbia, profeta dell’ambientalismo recentemente scomparso (e importante collaboratore anche di “.eco”), e un approfondimento monografico su Leonardo da Vinci, con articoli di Pietro Greco, Francesca Bastianon, Ugo Leone e Mario Salomone.
Leonardo, questa la tesi di “.eco”, non va ricordato tanto per la “unicità” del suo genio, quanto per la sua curiosità, la sua attenzione per lo studio della natura e il suo progetto di ricerca interdisciplinare che ne fa una figura estremamente moderna.
Esperienze sul territorio (come “Sensibili al cambiamento” in Lombardia), Albert Schweitzer e il suo famoso pellicano, cinema, cittadinanza attiva tra gli altri temi toccati dal numero di settembre di “.eco”, come sempre ricco di firme autorevoli e contributi originali.
In copertina, di fronte, e in quarta di schiena la foto di una t-shirt di Unep-UN Environment sul riscaldamento climatico.
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace