Amianto. Storia di un serial killer
Stefania Divertito Amianto. Storia di un serial killer Edizioni Ambiente, 2009, 14 euro A leggere le pagine di questo
Stefania Divertito
Amianto. Storia di un serial killer
Edizioni Ambiente, 2009, 14 euro
A leggere le pagine di questo breve saggio sembra quasi di toccarlo, l’amianto. Sarà il grigiore della carta riciclata o la minuzia con cui viene descritto ogni particolare, così vivido da far male. Ma è attraverso le testimonianze raccolte dalla giovane e coraggiosa giornalista d’inchiesta Stefania Divertito, che ci si accorge di quanto questo metallo possa ancora uccidere, anche se non tutti. Sicuramente ammazza gli operai che lo lavorano quotidianamente, gli allievi che studiano per un futuro più ottimista sotto tetti vecchi e fatiscenti, uccide i portuali che si alzano all’alba per scaricare navi provenienti da altri mondi… Tanti numeri e realtà nella Penisola, un unico risultato. Intanto i veri responsabili continuano a rimanere impuniti. Una lettura corredata dalle ultime direttive legislative per proseguire una lotta che coinvolge tutti noi: chi può dire con certezza di non essere mai venuto in contatto con l’amianto?
Lorenza Passerone
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua