Anche in Italia vogliamo città sostenibili
Ultimi giorni per visitare la mostra “Green Life, costruire città sostenibili” sui progetti di sviluppo urbano sostenibile e sull’edilizia ecocompatibile,
Ultimi giorni per visitare la mostra “Green Life, costruire città sostenibili” sui progetti di sviluppo urbano sostenibile e sull’edilizia ecocompatibile, alla Triennale di Milano. Una mostra internazionale che, al momento, vanta ben 17.000 visitatori e aspira a raggiungerne 20.000 nel fine settimana. «Green life è tra le mostre di architettura più viste, seconda solo alle mostre dei grandi architetti come Renzo Piano. E’ stata veramente un successo insperato», spiega Andrea Poggio, Presidente della Fondazione Legambiente Innovazione e curatore della mostra.
Un progetto destinato a continuare, in Italia e all’estero: «Stiamo chiudendo alcuni accordi per portare in giro la mostra in altre regioni italiane e all’estero, pubblicheremo il programma non appena avremo definito gli accordi».
Ma com’è nata l’idea di Green Life?
«È nata da un gruppo di persone della Fondazione di Legambiente Innovazione. Ci siamo domandati come fare per portare in Italia due grandi questioni. La prima è che l’architettura e le aziende italiane che lavorano sull’edilizia sostenibile vanno all’estero o nelle regioni di confine come l’Alto Adige per i loro progetti. Di conseguenza la seconda questione è come portare in Italia quartieri e città sostenibili, che in Europa sono invece maggioritarie, si pensi a Stoccolma, Berlino, Amsterdam», dichiara il presidente di Legambiente.
Continuerete a proporre il concetto di vivere in modo sostenibile in Italia?
«Si, ci saranno due importanti appuntamenti di cui ci stiamo occupando: il primo è il patto dei sindaci, firmato da 300 comuni italiani. Si tratta di un patto sul clima per superare l’obiettivo del 20/20/20 comunitario. Il secondo appuntamento è con i costruttori edili. Abbiamo lanciato un decalogo insieme all’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), per preparare i comuni e la popolazione italiana a costruire gli edifici del futuro in modo sostenibile. Quest’alleanza tra ambientalisti e costruttori edili è molto importante», spiega Poggio.
Per chi volesse approfondire i temi della sostenibilità e conoscere meglio la mostra, Andrea Poggio e la dott.ssa Maria Berrini hanno lavorato alla stesura del tascabile “Green Life”, edizioni Ambiente (12 euro) in vendita in tutte le librerie che spiegare la rivoluzione che sta investendo la concezione del termine “architettura”.
Per informazioni:
www.mostragreenlife.org
S. G.
23 marzo 2010
Scrive per noi
Ultime notizie2021.02.23L’Agenda 2030 e il Governo Draghi
Notizie dal network2021.02.22Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Primo piano2021.02.22Sardinia Academy of Waste Management, i webinar sulla gestione dei rifiuti che anticipano il simposio di ottobre
Opinioni2021.02.22Da fisico a fisico: Lettera aperta di un accademico al ministro della transizione ecologica