Assemblea dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione
11 aprile 2016 assemblea annuale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, il rinnovo delle cariche L’11 aprile 2016, alle
11 aprile 2016 assemblea annuale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, il rinnovo delle cariche
L’11 aprile 2016, alle ore 17:00, presso la sede nazionale in corso Moncalieri 18, Torino, si terrà l’assemblea annuale ordinaria dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus.
Sono invitati a partecipare all’assemblea (anche solo a distanza e via Internet) e avranno diritto al voto tutti i soci dell’associazione, anche non in regola con la quota 2016, gli abbonati e i collaboratori di .Eco (il più noto, antico e prestigioso dei nostri strumenti di comunicazione ambientale), Pianeta azzurro e Culture della Sostenibilità (e delle loro versioni Internet, come i siti educazionesostenbile.it e environmental-education.org) ed anche i partecipanti alla rete italiana WEEC e ai congressi mondiali WEEC.
La missione della Onlus, infatti, è da sempre quella di costruire e fare vivere strumenti di informazione, formazione e aggiornamento degli operatori dell’educazione ambientale formale, non formale e informale e di offrire un adeguato supporto alle reti di “attori” dell’educazione ambientale, a livello nazionale, europeo e internazionale (in particolare con i congressi mondiali – i World Environmental Education Congress, di cui ospitiamo e curiamo il Segretariato permanente internazionale, una piccola gloria per l’Italia).
È una missione “di servizio” e “super partes”, aperta a singoli e organizzazioni, difficile e complessa, che dura da decenni (tanto per dire, .Eco è nata nell’ormai lontano 1989) e che può proseguire solo con la partecipazione attiva e l’aiuto di quanti credono nell’educazione e nell’educazione ambientale come condizione necessaria e fondamentale per ogni cambiamento.
In particolare, vorrei attirare l’attenzione sul punto 4 dell’Ordine del giorno, che rende l’assemblea 2016 molto importante. Siamo impegnati, infatti, in un progetto di rinnovamento per rispondere meglio alle sfide di questi tempi.
L’assemblea avrà il seguente OdG:
- 1.relazione del presidente e proposte di lavoro per il triennio 2016-2018;
- 2.approvazione del bilancio consuntivo 2015 e del bilancio preventivo 2016, definizione delle quote associative per il 2016, conferma della delega delle funzioni di revisore a professionisti esterni (art. 8, ultimo comma);
- 3.proposta e approvazione di modifiche statutarie;
- 4.elezione del presidente e del nuovo CdA per il triennio aprile 2016-marzo 2019;
- 5.nomina del Comitato scientifico;
- 6.varie ed eventuali.
2. Entro il 31 marzo potranno essere presentate candidature alla carica di presidente e di membro del CdA. Entro il 4 aprile il bilancio, le proposte di modifica allo Statuto e le candidature saranno consultabili dai soci.
3. Le votazioni si svolgeranno anche per via telematica entro le ore 17,00 dell’11 aprile. I voti pervenuti per via telematica saranno sommati a quelli espressi dai soci presenti all’assemblea.
Scrive per noi
Attività 20232023.09.29Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po
Attività 20232023.09.28Torino ride e riflette grazie alla Stand-up Ecology
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato