Attivi per l’ambiente, anche restando a casa

Informarsi, formarsi, formare, ma anche continuare a mobilitarsi per il clima. Anche “restando a casa” è possibile continuare a occuparsi di ambiente, perché i grandi temi del riscaldamento globale, del disastro ecologico e della conversione verso societàverdi rimane, anche se l’inquinamento e le emissioni momentaneamente calcano per il generale rallentamento di produuzione e trasporti.
In queste settimane di forzata clausura e di blocco di tantissime attività (tra cui, ricordiamolo, quelle di educazione ambientale sul campo e con le persone), un po’ tutti si industriano ad adattarsi alla situazione di emergenza, magari cercando di vendere lo stesso un’auto o qualche aggeggio (specie se aiuta a passare il tempo).
Importante, dunque, sapere cosa si fa, invece, per continuare a tenere ugualmente desta l’attezione verso i grandi temi sociali ed ecologici e per fare comunque qualcosa su e per l’ambiente.
Come ad esempio le attività suggerite dalla Cooperativa Eliante o le altre di cui parliamo in un articolo di questo DOSSIER CORONAVIRUS e che è stato ripreso anche da TUTTOGREEN, le pagine verdi del quotidiano La Stampa.
Mario Salomone, direttore di “.eco” termina l’articolo lanciando la proposta di pensare a forme di mobilitazione, imparando ad esempio dai flash mob che hanno coinvolto tutta l’Italia.
Forse, appena un confermato calo di contagi e di morti farà vedere la luce in fondo al tunnel, sarà il caso di pensarci davvero.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe