Aurelio Peccei: un protagonista del ‘900

Il Comitato per le celebrazioni del centenario di Aurelio Peccei, costituito nel 2007 dalla Fondazione Aurelio Peccei e dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro, e l’Università degli Studi di Torino vi invitano alla presentazione del volume “Fra etica, economia e ambiente. Aurelio Peccei: un protagonista del Novecento”, il 17 marzo 2010 a Torino dalle ore 17:00. Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi promossa dall’Università di Torino e dal Comitato per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di Aurelio Peccei.

Il testo delinea un profilo dell’intellettuale e del manager, a cui si deve la nascita del Club di Roma e del best seller I limiti dello sviluppo, esplorando le radici culturali in cui affonda la sua visione anticipatrice dei problemi dello sviluppo economico e della sostenibilità ambientale.

Dopo i saluti del Rettore Ezio Pelizzetti si terrà una tavola rotonda cui parteciperanno:
Adriana Castagnoli dell’Università degli Studi di Torino, Nerio Nesi presidente dell’Associazione Nazionale Riccardo Lombardi, Roberto Peccei presidente della Fondazione Aurelio Peccei, Franco Reviglio dell’Università degli Studi di Torino, Mario Salomone del Comitato per le Celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di Aurelio Peccei
Modera: Francesco Antonioli giornalista de Il Sole 24 Ore.

Seguirà la proiezione del DVD Aurelio Peccei. L’utopia di una impresa umana, a cura dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus, Zenit Arti Audiovisive.
L’evento si svolgerà presso il Palazzo dell’Università in via Verdi 8.

Il programma completo dell’evento

Per Informazioni:
Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro onlus
tel/fax: 011/4366522

Università degli Studi di Torino
Relazioni Esterne –
tel. 0116702207

C.G.
11 marzo 2010

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione

".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione has 1747 posts and counting. See all posts by Redazione

Parliamone ;-)