Carbone, diritto alla salute e ricerca sul campo: intervista ad Andrea Filippo Ravenda

Andrea Filippo Ravenda insegna Antropologia Pubblica e Antropologia Culturale all’Università di Torino. Nel 2011 è uscito il suo primo libro Alì fuori dalla legge. Migrazione biopolitica e stato di eccezione in Italia e nel 2018 Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi. Lo abbiamo intervistato per parlare con lui di diritto alla salute e della sua ricerca nell’area industriale di Brindisi.

Leggi tutto

Siamo nati per camminare: l’opuscolo sul progetto-gioco a tema relazione tra bambini e spazi pubblici

“Siamo nati per camminare – a che gioco giochiamo?” è il titolo del libretto prodotto da Area Educazione alla sostenibilità ARPAE Emilia-Romagna nell’ambito del Programma regionale INFEAS 2020/2022 e si concentra sulla città come spazio di gioco e come stimolo positivo per lo sviluppo dei bambini.

Leggi tutto

Perché abbiamo bisogno della Fashion Revolution Week

La settimana del 24 aprile, ogni anno, si svolge la Fashion Revolution Week: ecco di cosa si tratta e perché ne abbiamo un’estrema necessità. Il 24 aprile del 2013, 1.133 persone sono morte nel crollo del complesso di Rana Plaza, a Dacca in Bangladesh, mentre altre 2.500 sono rimaste ferite: lo sfruttamento e tremende condizioni di lavoro sono uno dei costi umani e ambientali della moda usa-e-getta.

Leggi tutto

La Scuola Pellico di Varese: un esempio virtuoso di scuola sostenibile

L’Istituto Comprensivo Varese 2 e la Scuola Pellico in particolare sono esempi virtuosi di come la scuola possa essere esempio di sostenibilità ambientale. Abbiamo intervistato Paola Sumiraschi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Varese 2 “Pellico”.

Leggi tutto

Allevamenti intensivi in Italia: a che punto siamo?

Oggi in Italia si trovano più di 140 mila allevamenti di animali destinati al macello. Si tratta perlopiù di allevamenti intensivi, ovvero spazi dove gli animali vivono in pessime condizioni, che hanno un altissimo impatto ambientale e comportano gravi rischi per la salute degli esseri umani.

Leggi tutto

Il Greenwashing… è servito!

Anche con le migliori intenzioni, capita a tutti di incappare e cascare nella trappola dei prodotti che si presentano come amici dell’ambiente e che invece, di green, hanno solo la confezione.

Leggi tutto

Con la morte di Cristina Calderón muore la lingua yamana

Cosa rimane di una lingua quando muore l’ultima persona a conoscerla? Con la morte di Cristina Calderón l’umanità perde anche la lingua yamana.

Leggi tutto

Che bello se invece che nel “Tanatocene” potessimo vivere nel Koinocene

La rivista scientifica “Culture della sostenibilità” ha dedicato un numero monografico (18/2017) al dibattito sull’Antropocene. Il fascicolo è scaricabile gratuitamente in PDF.

Parlare di Antropocene significa riconoscere l’impatto che l’umanità ha avuto e continua ad avere sulla Terra.

Questo termine, tuttavia, non è privo di problematicità, e per questo serve pensare a nuove definizioni.

Una di queste è Koinocene.

 

 

Leggi tutto

Una pandemia, tante pandemie. La crisi che acuisce le disuguaglianze

A gennaio è uscito il rapporto OXFAM dal titolo “La pandemia della disuguaglianza”. Il legame con la crisi climatica è più stretto di quanto si creda: ecco perché.

Leggi tutto

Un approccio cosmopolitico alla crisi climatica

Tramite la sua ricerca etnografica svolta presso i Q’eros delle Ande peruviane, l’antropologo Geremia Cometti ci insegna l’utilità di integrare mondi divergenti utilizzando la cosmopolitica come chiave di lettura.

Leggi tutto

Rallentare la nostra sfrenata corsa: i Banande ci insegnano il valore della sospensione

Per la cultura Banande esistono tre tipi di sospensione: la terza, l’ekyusi, implica un’interruzione completa di tutte le attività. A noi cosa insegna la pandemia sulla gestione del tempo? A che velocità vogliamo viaggi la nostra vita, quando tutto questo sarà finito?

Leggi tutto