Terra ribelle
Christopher de Bellaigue
Terra ribelle. Viaggio fra i dimenticati della storia turca
EDT, 2011, pp.312, 22 euro
Christopher de Bellaigue
Terra ribelle. Viaggio fra i dimenticati della storia turca
EDT, 2011, pp.312, 22 euro
È nato l’Eco-Parlamento, un luogo di incontro e di confronto dove i giovani possono partecipare attivamente alla vita politica locale ed europea. Tra i temi in primo piano le direttive dell’Unione Europea in difesa dell’acqua.
Leggi tuttoLa sala del Circolo dei Lettori era colma di persone venute ad ascoltare James Hansen, climatologo americano di fama internazionale che, venerdì 3 dicembre, ha discusso di cambiamenti climatici dialogando con esperti scientifici, tra cui Luca Mercalli.
L’urgenza di agire
La posizione di Hansen è molto netta: o interveniamo subito per stabilizzare il clima oppure «arriveremo ad un punto di rottura superato il quale non si potrà più tornare indietro» e il futuro delle prossime generazioni sarà fortemente minacciato.
TORINO – “Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile. Quale educazione ambientale di fronte alle sfide del futuro?”. Questo il focus del convegno organizzato dalla Federazione Nazionale Insegnanti – sezione di Torino “Frida Malan”. L’appuntamento è il 15 novembre, dalle 9 alle 18, presso il Museo di Scienze Naturali, in via Giolitti 36.
Leggi tuttoDal 5 al 9 luglio l’Università degli Studi di Palermo, dipartimento ETHOS – ECOLAB, organizza la terza edizione della Summer School “Migranti, diritti umani e democrazia”. Un’occasione per ricevere gli strumenti necessari per operare in campi professionali in cui sono richieste conoscenze e competenze in materia di immigrazione e cooperazione.
Leggi tuttoIl futuro di questi grandi primati è fortemente compromesso dal bracconaggio, dal commercio illegale di legname e dall’invasività dell’uomo nel loro habitat. Il Programma Onu per l’Ambiene (Unep) e l’interpol parlano di estinzione entro il 2020 qualora non si inverta la tendenza.
Leggi tuttoUn gruppo di studenti indonesiani della Prasetiya Mulya Business School ha realizzato dei mattoni utilizzando, insieme all’argilla, gli escrementi delle mucche. Si tratta di un materiale da costruzione leggero, a basso costo, resistente ed ecologico.
Leggi tuttoLa Commissione Europea ha pubblicato un manuale per identificare sistemi e procedure utili alla valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti, destinata a responsabili politici e imprese.
Leggi tutto