Beati gli ultimi (se avranno un po’ di spazio tra i primi). Anche nel 5×1000

La scarsa attenzione concreta degli italiani per l’ambiente (di là dei sondaggi) si manifesta anche nella scelta del 5×1000 e nelle donazioni, in cui l’ambiente figura all’ultimo posto. Eppure, dal rapporto umanità-ambiente dipende tutto: futuro, salute, lavoro, pace, giustizia sociale, biodiversità, bellezza, ecc. La situazione peggiora per chi non ha milioni di euro da investire in spot e in pagine pubblicitarie o nel marketing postale. Un modo per riequilibrare le scelte è il 5×1000 a chi dal 1989 lavora per costruire cultura ambientale e sostenere e mettere in rete la comunità italiana di pratica e ricerca in educazione ambientale. Perché indicare 02793420015 nella dichiarazione dei redditi.

In questi giorni le nostre buche delle lettere sono piene di inviti a destinare il 5×1000 alle maggiori associazioni di vari settori e abbondano spot pubblicitari e pagine sui giornali.

Milioni di euro di investimento che si traducono in importanti somme poi girate dallo Stato l’anno successivo. Sono cause degnissime, per carità, ma chi si occupa di ambiente patisce una doppia penalizzazione:
1) da un lato, i contribuenti preferiscono chi interviene, meritoriamente, sugli effetti e non chi cerca di risolvere a monte le cause di conflitti, migrazioni, povertà, disuguaglianze sociali, malattie; le cause ambientali sono invece all’ultimo posto nella generosità e nell’attenzione dei cittadini;
2) chi si occupa di ambiente normalmente non dispone di grandi mezzi per farsi pubblicità;
“.eco”, “il Pianeta azzurro”, “Culture della sostenibilità” (cioè le tre riviste non profit che lavorano da molti anni per aiutare a cambiare tutto un paradigma culturale) e la rete italiana e internazionale WEEC degli educatori ambientali e della ricerca che si pratica dentro e fuori le università sono l’attività paziente che risponde al codice fiscale 02793420015: quello dell’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che sorregge tutto questo, ed è vittima di entrambi i meccanismi di penalizzazione.
Sceglierci per il 5×1000, indicando 02793420015 nell’apposita casella, non comprometterà la vita di nobili organizzazioni comunque notissime, ma darà una mano a chi ha meno mezzi e ha scelto il terreno più difficile e misconosciuto.

Riequilibrerà almeno un po’ una situazione squilibrata.
Insomma, beati gli ultimi se potranno avere un po’ più di spazio rispetto ai primi.

Segui e sostiene la missione 2049: guardare ai prossimi trent’anni per arrivare a metà secolo con un mondo migliore e più sicuro.

Parliamone ;-)