Italo Calvino: il letterato precursore della teoria della complessità

Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi 

Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza                                                  Letteratura e Scienza                                                                                    Aras Fano                                                                                                    2023                                                                                                              Pag. 117 euro 15

Leggi tutto

La disuguaglianza non è un aspetto inevitabile della socialità umana

Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente

Stefano Radaelli                                                                            Scienza e storia                                                                                Oltre Sestri Levante                                                                      2023                                                                                                Pag. 270 euro 24,50

Leggi tutto

The Passenger: la collana per esploratori del mondo

Mediterraneo

Autori vari
Traduzioni varie
Geopolitica
Iperborea Milano
2023 (testi 2023, uno 2021, uno 2020)

Leggi tutto

Un viaggio nel mondo della cottura per esaltare meglio le ricette

Cuocere. Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri

Eugenio Signoroni
Manuale di cucina
Slow Food Bra
2020
Pag. 299 euro 18
Valerio Calzolaio

Leggi tutto

Franco Lorenzoni: l’educatore che va controvento

Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli

Franco Lorenzoni
Scuola
Sellerio
2023
Pag. 360 euro 16

Leggi tutto

Spaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Angelo Tartaglia

Spaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare

Scienza
Edizioni GruppoAbele
2022
Pag. 92 euro 12

 
Leggi tutto

Perché la scienza deve essere democratica?

Scienza e bene pubblico. Cittadinanza, conoscenza, democrazia

Fabrizio Rufo

Scienza e Bioetica

Donzelli Roma

2023

Pag. 128, euro 17

Leggi tutto

In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Danilo Zagaria

In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene

Scienza

Add Torino

2022

Pag. 220, euro 16

Leggi tutto

L’utilità dell’evoluzione

Dalle lucertole all’uomo. Storia naturale dell’azione

Michael Tomasello
Scienza
Traduzione di Silvio Ferraresi
Raffaello Cortina Milano
2023 (orig. 2022 The Evolution of Agency. Behavioral Organization from Lizards to Humans)
Pag. 215, euro 20

Leggi tutto

Il luogo dove qualcosa finisce

Confini

Marco Aime e Davide Papotti
Scienze
Edizioni Gruppo Abele
2023
Pag. 174, euro 18

Leggi tutto

Che cos’è il “femminismo bianco”?

Contro il femminismo bianco. Appunti per un cambiamento radicale

Rafia Zakaria
Traduzione di Alessandra Castellazzi
Saggio multidisciplinare
Add Torino
2023 (orig. 2021)
Pag. 237, euro 18

Leggi tutto

Rifugiati, la profezia di Hannah Arendt

Noi rifugiati

Hannah Arendt
Traduzione, illustrazione e cura di Donatella Di Cesare
Politica e filosofia
Einaudi Torino
2022 (originale gennaio 1943)
Pag. 100, euro 12

Leggi tutto

L’ultimo decennio del territorio del Sahel

Sahel. Conflitti, migrazioni e instabilità a sud del Sahara

Camillo Casola

Presentazione di Giovanni Carbone

Politica internazionale

Il Mulino Bologna

2022

Pag. 186, euro 15

Leggi tutto

La museologia connessa al diacronico e asimmetrico fenomeno migratorio

Approdi. Musei delle migrazioni in Europa

Anna Chiara Cimoli

Prefazione di Claudio Rosati

Cultura, Museologia

Clueb Bologna

2018

Pag. 297, euro 28

Leggi tutto

Uno dei più straordinari ingegni del XVIII secolo: la marchesa Émilie du Châtelet

La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet

Paola Cosmacini

Scienza

Sellerio Palermo

2023

Pag. 250, euro 20

Leggi tutto

La Terra è rotonda, ed è utile documentarsi

La Terra è rotonda. E ha sopra un sacco di cose: storie di geografia e
informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero

AAVV (a cura di Nicola Sofri)
Geografia
Iperborea Milano
2023
Pag. 272, euro 19

Leggi tutto

Un atlante di diritto ambientale

Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene

Domenico Amirante
Diritto
Il Mulino Bologna
2022
Pag. 273, euro 24

Leggi tutto

Una vita piena, ma lieve

La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi

Alessandra Ballerini
Politica
Prefazione di Erri De Luca; postfazione di Fabio Geda
Zolfo Milano
2023 (integrazione e riedizione di un volume del 2013, più volte ristampato)
In libreria dal 24 febbraio. Presentatelo ovunque!
Pag. 241 euro 17

Leggi tutto

Migrazioni, Kant, attualità

Migrazioni e diritto cosmopolitico. Sull’attualità della filosofia politica di Kant

Karoline Reinhardt
Edizione italiana a cura e con introduzione di Roberta Picardi
Traduzione di Lorenzo Mileti Nardo
Politica e Filosofia
Il Mulino Bologna
2022 (ed. orig. 2019)
Pag. 371, euro 34

Leggi tutto