“Ne ho davvero bisogno?” – Intervista a Sara Mancabelli, co-fondatrice della Rete Zero Waste

Genesi di una rete imperfetta. La difficile, ma non del tutto impossibile, impresa di ridurre il più possibile i rifiuti alla fonte. Ma occorre una transizione culturale profonda. Parola di Zero Waste.

Leggi tutto

Se i morti sono tanti, i profitti aumentano

La guerra è una catastrofe, ma non per tutti: c’è chi può guadagnarci. Come ha scritto più di venti anni fa Mike Davis, “le catastrofi naturali sono occasioni ghiotte per i superprofitti del capitale, meglio se corredati da un alto numero di morti”. Ogni anno si verificano nel mondo tra 350 e 500 catastrofi, che per la maggior parte ricevono poca attenzione.

Leggi tutto

Land grabbing, chi sono “I Padroni della Terra”

Martedì 28 giugno 2022 presentazione del Quinto Rapporto “I Padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022”, a cura di FOCSIV e con il patrocinio di Greenaccord. Il rapporto sul “land grabbing” viene presentato nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38, Roma. Un fenomeno che anche la guerra in Ucraina sta accelerando.

Leggi tutto

Sviluppo (in)sostenibile e responsabilità umane, passate e future

L’umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro

Gianfranco Franz

Ecologia

Mimesis Roma

2022

Pag. 285 euro 26

Leggi tutto

Non avete potuto vedere i film dell’ultima edizione di CinemAmbiente? Siete ancora in tempo. Scoprite qui come!

Abbiamo seguito tutti i giorni il Festival CinemAmbiente, che ha concluso la sua XXV edizione domenica 12 giugno. Abbiamo assistito a diverse proiezioni e questi sono i nostri consigli. C’è tempo fino alla mezzanotte del 21 giugno per vederli oline.

Leggi tutto

Ad Antonella Anedda il premio La Ghianda di CinemAmbiente

L’11 giugno nell’ambito di CinemAmbiente è stato consegnato ad Antonella Anedda il Premio Ghianda, dedicato alla correlazione tra letteratura e ambiente.

Leggi tutto

Coltivare orti, coltivare relazioni. La crisi climatica in una prospettiva di genere

Il 25° Festival CinemAmbiente dedica una tavola rotonda a “donne e crisi climatica” per dar luce alla necessità di mettere il ruolo delle donne al centro delle discussioni sulla svolta ecologica. Ospite di eccezione Vandana Shiva.

Leggi tutto

Gli ecosistemi insulari: mondi unici da cui possiamo trarre interessanti indicazioni

Il mondo in miniatura. La vita sulla Terra raccontata attraverso le isole

Sietze Norder

Traduzione di Marco Cavallo

Scienza

Add Torino

2022 (orig. 2021)

Pag. 219 euro 18

Leggi tutto

Poesia e natura: qualche consiglio di eco-letture per bambini e adulti

Due recensioni a cura di Silvia Gelmini per avvicinarsi alla poesia e al mondo naturale.

Leggi tutto

Le migrazioni umane e la loro storica e intrinseca molteplicità

Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni

Massimo Livi Bacci

Storia

Il Mulino Bologna

2022

Pag. 212 euro 18

Leggi tutto

Salute, ambiente, scuola e best practices: ecco i temi della seconda sessione del convegno Nature in Mind

Nel pomeriggio della prima giornata di convegno Nature in Mind si è parlato di salute, ambiente, biodiversità e best practices. Lucie Sauvé: la natura è la nostra “città” ed è quindi un “oggetto politico”.

Leggi tutto

Nature in Mind: al via tra ospiti illustri il convegno internazionale su natura, biodiversità e educazione ambientale

É iniziato nella mattinata del 19 maggio il Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità in collaborazione con la Rete WEEC. Numerosi i contributi portati nella direzione di un comune impegno per una nuova cultura ambientale. Su YouTube il video integrale della giornata.

Leggi tutto

Sulle tracce dei nostri antenati – una narrazione dell’evoluzione umana

Noi, umani

Frank Westerman

Traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Comunicazione scientifica

Iperborea Milano

2022 (orig. 2018)

Pag. 338 euro 18,50

Leggi tutto

Gramsci, l’inaspettato cronista musicale

Concerti e sconcerti. Cronache musicali (1915-1919)

Antonio Gramsci

A cura di Fabio Francione e Maria Luisa Righi

Musica

Mimesis

2022

Pag. 168 euro 16

Leggi tutto

L’invisibile da migliaia di anni: storia e gesta di piccoli e grandi musei in Toscana

Musei in Toscana dentro e fuori la cornice

Claudio Rosati

Compagnia dei Santi Bevitori Pistoia

Arte, Scienza

2022

Pag. 185, euro 13

Leggi tutto

The Anthropocene Education Program: un programma educativo che permette alle scuole canadesi di immergersi a 360° nella crisi ambientale

Attraverso gli svariati linguaggi che la tecnologia ci permette di utilizzare, una esplorazione dell’Antropocene che coniuga il linguaggio fotografico, il linguaggio documentaristico e la ricerca scientifica. The Anthropocene Education Program è un programma educativo nato nel 2019 grazie alla partnership tra The Anthropocene Project e la Royal Canadian Geographical Society, dando la possibilità alle scuole di immergersi a 360° nella crisi ambientale.

Leggi tutto

Un maestro “tocca il futuro”. La scuola di Lunana sul palco degli Oscar

Nelle sale “Lunana”, finalista agli Oscar 2022 come miglior film internazionale. Location il villaggio più remoto del Bhutan e forse del mondo e la sua scuola. Dove un giovane maestro che sogna di emigrare in Australia vive un’esperienza che lo cambierà. A Lunana andò, ovviamente a piedi, anche il ministro dell’istruzione del regno himalaiano, in occasione dell’International Literacy Day. Ma questa è un’altra storia, che vi racconta lui stesso, cliccando QUI

Leggi tutto

Invece il cento c’è. L’approccio educativo di Reggio Emilia e i cento linguaggi per costruire la conoscenza

Grazie al pedagogista Loris Malaguzzi a Reggio Emilia nasce un nuovo approccio educativo i cui principi si basano su un’autocostruzione della conoscenza dove l’esperienza e la relazione con gli altri giocano un ruolo fondamentale.

Leggi tutto

Il linguaggio fotografico che ci educa a rallentare e a riflettere

Un occhio sull’ambiente e sulla società che ci insegna cosa significa fermarsi ad osservare la drammatica realtà in cui siamo immersi e di cui siamo la causa: il linguaggio fotografico ci invita a riflettere proprio su questa realtà e a riflettersi in essa. Arriva in Italia la mostra del World Press Photo Exhibition 2022.

Leggi tutto