Salute, ambiente, scuola e best practices: ecco i temi della seconda sessione del convegno Nature in Mind

Nel pomeriggio della prima giornata di convegno Nature in Mind si è parlato di salute, ambiente, biodiversità e best practices. Lucie Sauvé: la natura è la nostra “città” ed è quindi un “oggetto politico”.

Leggi tutto

Nature in Mind: al via tra ospiti illustri il convegno internazionale su natura, biodiversità e educazione ambientale

É iniziato nella mattinata del 19 maggio il Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità in collaborazione con la Rete WEEC. Numerosi i contributi portati nella direzione di un comune impegno per una nuova cultura ambientale. Su YouTube il video integrale della giornata.

Leggi tutto

Sulle tracce dei nostri antenati – una narrazione dell’evoluzione umana

Noi, umani

Frank Westerman

Traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Comunicazione scientifica

Iperborea Milano

2022 (orig. 2018)

Pag. 338 euro 18,50

Leggi tutto

Gramsci, l’inaspettato cronista musicale

Concerti e sconcerti. Cronache musicali (1915-1919)

Antonio Gramsci

A cura di Fabio Francione e Maria Luisa Righi

Musica

Mimesis

2022

Pag. 168 euro 16

Leggi tutto

L’invisibile da migliaia di anni: storia e gesta di piccoli e grandi musei in Toscana

Musei in Toscana dentro e fuori la cornice

Claudio Rosati

Compagnia dei Santi Bevitori Pistoia

Arte, Scienza

2022

Pag. 185, euro 13

Leggi tutto

The Anthropocene Education Program: un programma educativo che permette alle scuole canadesi di immergersi a 360° nella crisi ambientale

Attraverso gli svariati linguaggi che la tecnologia ci permette di utilizzare, una esplorazione dell’Antropocene che coniuga il linguaggio fotografico, il linguaggio documentaristico e la ricerca scientifica. The Anthropocene Education Program è un programma educativo nato nel 2019 grazie alla partnership tra The Anthropocene Project e la Royal Canadian Geographical Society, dando la possibilità alle scuole di immergersi a 360° nella crisi ambientale.

Leggi tutto

Un maestro “tocca il futuro”. La scuola di Lunana sul palco degli Oscar

Nelle sale “Lunana”, finalista agli Oscar 2022 come miglior film internazionale. Location il villaggio più remoto del Bhutan e forse del mondo e la sua scuola. Dove un giovane maestro che sogna di emigrare in Australia vive un’esperienza che lo cambierà. A Lunana andò, ovviamente a piedi, anche il ministro dell’istruzione del regno himalaiano, in occasione dell’International Literacy Day. Ma questa è un’altra storia, che vi racconta lui stesso, cliccando QUI

Leggi tutto

Invece il cento c’è. L’approccio educativo di Reggio Emilia e i cento linguaggi per costruire la conoscenza

Grazie al pedagogista Loris Malaguzzi a Reggio Emilia nasce un nuovo approccio educativo i cui principi si basano su un’autocostruzione della conoscenza dove l’esperienza e la relazione con gli altri giocano un ruolo fondamentale.

Leggi tutto

Il linguaggio fotografico che ci educa a rallentare e a riflettere

Un occhio sull’ambiente e sulla società che ci insegna cosa significa fermarsi ad osservare la drammatica realtà in cui siamo immersi e di cui siamo la causa: il linguaggio fotografico ci invita a riflettere proprio su questa realtà e a riflettersi in essa. Arriva in Italia la mostra del World Press Photo Exhibition 2022.

Leggi tutto

Perché abbiamo bisogno della Fashion Revolution Week

La settimana del 24 aprile, ogni anno, si svolge la Fashion Revolution Week: ecco di cosa si tratta e perché ne abbiamo un’estrema necessità. Il 24 aprile del 2013, 1.133 persone sono morte nel crollo del complesso di Rana Plaza, a Dacca in Bangladesh, mentre altre 2.500 sono rimaste ferite: lo sfruttamento e tremende condizioni di lavoro sono uno dei costi umani e ambientali della moda usa-e-getta.

Leggi tutto

Gramsci e il suo pensiero: un aggiornato volume collettaneo su uno degli italiani ancora più influenti al mondo

Un nuovo Gramsci. Biografia, temi, interpretazioni

A cura di Gianni Francioni e Francesco Giasi

Storia

Viella Roma

2020

Pag. 398 euro 35

 

Leggi tutto

La Scuola Pellico di Varese: un esempio virtuoso di scuola sostenibile

L’Istituto Comprensivo Varese 2 e la Scuola Pellico in particolare sono esempi virtuosi di come la scuola possa essere esempio di sostenibilità ambientale. Abbiamo intervistato Paola Sumiraschi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Varese 2 “Pellico”.

Leggi tutto

Staffetta per la Biodiversità, l’iniziativa della Rete WEEC torna per una seconda edizione

Dopo il successo della Staffetta per il clima nel 2021, la Rete WEEC Italia rilancia l’iniziativa per una seconda edizione della Staffetta, quest’anno incentrata sulla biodiversità. Le numerose tappe previste toccheranno quasi tutte le regioni italiane, con un lungo calendario di eventi che inizieranno ad aprile e si concluderanno a ottobre 2022. 

Leggi tutto

“Nature in Mind”: il Ministero dell’Istruzione concede ai docenti l’esonero dal servizio

Spazio alla scuola nell’imperdibile convegno del 19-20 maggio 2022 a Roma. Per “Nature in Mind” il Ministero dell’istruzione concede l’esonero ai docenti, “Considerato il particolare interesse che l’argomento trattato riveste”.

Leggi tutto

L’educazione ambientale tra le tendenze protagoniste della Bologna Children’s Book Fair

Uno dei temi principali della 59^ edizione della Bologna Children’s Book Fair è stata la sensibilizzazione delle nuove generazioni ai temi legati alla crisi climatica e all’impatto dell’azione umana sull’ambiente attraverso la scelta di una varietà di libri che trattano temi come l’inquinamento, l’alimentazione e il rapporto con il non umano.

Leggi tutto

Viaggio al centro dell’editoria

L’editore presuntuoso

L’editore presuntuoso

Sandro Ferri

Letteratura, Editoria

Edizioni e/o Roma

2022

Pag. 253 euro 10

Leggi tutto

Convenzione di Ginevra, 1951-2021: una riflessione corale e interessanti proposte sul diritto umanitario internazionale

Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati 

AAVV – A cura di Benedetto Coccia e Antonio Ricci

IDOS Roma

2022

Pag. 165 (in italiano) + 155 (in inglese)

Leggi tutto

Cent’anni dalla Marcia su Roma: le premesse e gli eventi di allora devono essere un monito per oggi

La marcia su Roma. 1922. Mussolini, il bluff, il mito

Claudio Fracassi

Storia

Mursia Milano

2021

Pag. 413 euro 19

Leggi tutto

Allevamenti intensivi in Italia: a che punto siamo?

Oggi in Italia si trovano più di 140 mila allevamenti di animali destinati al macello. Si tratta perlopiù di allevamenti intensivi, ovvero spazi dove gli animali vivono in pessime condizioni, che hanno un altissimo impatto ambientale e comportano gravi rischi per la salute degli esseri umani.

Leggi tutto