I muri raccontano l’Agenda 2030

La dimensione estetica nella battaglia per l’ambiente: Torino è diventata la prima città al mondo ambasciatrice dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite e del Goal Zero dedicato alla loro diffusione, grazie a un progetto di street art e sostenibilità, sostenuto da Lavazza, diventato anche un libro edito da Feltrinelli che racchiude 18 street artist internazionali,18 opere e 18 muri raccontati attraverso le immagini di Martha Cooper, tra le più importanti fotografe di arte urbana.

Leggi tutto

Marc Augé: gratuità e coscienza ecologica

Nel suo recente libro Marc Augé (Sulla gratuità. Per il gusto di farlo!, a cura di Francesca Nodari, Milano, Mimesis, 2018, pp. 76 euro 8) si interroga sulle basi dell’attenzione alla sostenibilità del vivere contemporaneo, così faticosamente emersa a partire dalla seconda metà del secolo XX. E lo fa attraverso una breve analisi critica del concetto di “gratuità”.

Leggi tutto

Le immagini uniscono, le parole dividono: la comunicazione ecologica secondo Otto Neurath

L’ISOTYPE, Linguaggio per immagini di Otto Neurath (International System Of Typographic Picture Education) è il tentativo più maturo di democratizzare il sapere usando una forma di comunicazione estremamente inclusiva: il linguaggio per immagini. L’ISOTYPE è un linguaggio di aiuto, pensato anche per i “Bisogni Educativi Speciali” e per iniziare un’educazione attraverso l’occhio: segni, colori, associazioni fra immagini compongono una sintassi e un lessico capaci di superare molte delle barriere che impediscono la reale socializzazione del sapere, come, ad esempio, informare su dati statistici chi non ha mai avuto modo di ricevere una formazione statistica e di contribuire a formare un’opinione pubblica, sufficientemente svincolata dalle barriere educative e culturali, e politicamente consapevole.

Otto Neurath (1882-1945), filosofo, economista e sociologo austriaco, è stato autorevole componente del “Circolo di Vienna”, promotore dell’educazione per immagini con attività museali e ideatore del Linguaggio internazionale per immagini (ISOTYPE).

Leggi tutto

Una “Storia del Diritto Ambientale” che può aiutare a capire come siamo arrivati alla situazione attuale

Un po’ di tutto il mondo la legislazione ambientale è stata lenta nel recepire sollecitazioni e innovazioni importanti. La storia scritta da Berlenghi, che va da Hammurabi ai nostri giorni, ne rende leggibili testi, decreti, ordinanze, direttive, non sempre chiare

Leggi tutto

Il nuovo libro di Giorgio Nebbia per gli abbonati a “.eco”

Giorgio Nebbia racconta la storia industriale, tra successi, insuccessi e gravi danni all’ambiente e alla salute umana. Prefazione di Mario Salomone, postfazione di Pier Paolo Poggio

Leggi tutto

Economia della ciambella alla annuale “lecture” Aurelio Peccei

A Roma il 12 settembre si terrà la “Aurelio Peccei Lecture 2017”, tenuta da Kate Raworth

Leggi tutto

Impatti sociali della crisi nell’eurozona

Disoccupazione, povertà, emigrazione, stress, relazioni sindacali, welfare, protesta sociale e distacco dalla politica: sono alcuni degli impatti della crisi del

Leggi tutto

Economia e/o ecologia?

Il verde come cura delle tasche al verde. Una guida completa all’economia ecologica   È in libreria, edito da Carocci

Leggi tutto

Stelle, pianeti e galassie

Margherita Hack, Massimo Ramella Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell’astronomia dall’antichità ad oggiEditoriale Scienza 2013 , 12.90 euro

Leggi tutto

Calore

Bill Streever CaloreEDT 2013, euro 22Dopo il successo di Gelo. Avventure nei luoghi più freddi del mondo, il biologo Bill

Leggi tutto

Corsa alla terra

Paolo De Castro Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell’era della nuova scarsità Donzelli Editore, 2011 pp. 187, 16 euro

Leggi tutto

Quello che le etichette non dicono

Pierpaolo Corradini Quello che le etichette non dicono. Guida per uscire sani dal supermercato Emi,  2011 pp. 202, 13 euro

Leggi tutto

Guida pratica al counseling motivazionale

David B. RosengrenGuida pratica al counseling motivazionaleEdizioni Erickson Trento, 2011, 431 pp, 29 euro Rosengren è uno psicologo clinico USA

Leggi tutto

Il biologo furioso

Carlo Alberto Redi Il biologo furioso. Provocazioni d’autore tra scienza e politica Sironi Editore Milano, 2011, 203 pp, 18 euro

Leggi tutto

Doppio bianco

Fortuné du Boisgobey Doppio BiancoFaligi editore, Aosta 20119.99 euro   Tra i tanti modi di proteggere l’ambiente, perché non scegliere

Leggi tutto

The Limits to Growth Revisited

Ugo Bardi The Limits to Growth RevisitedSpringer, 2011p.119, 51,95 euro Due vite parallele a migliaia di chilometri di distanza. Un

Leggi tutto

Manuale di resistenza del ciclista urbano

Luca Conti
Manuale di resistenza del ciclista urbano
Ediciclo editore, 2010
pp. 222,  euro 14.90

Rabbia, insoddisfazione, desidero di sovvertire le regole imposte da altri, aneliti ambientalisti, la decisione di cambiare drasticamente il proprio stile di vita. Spesso nasce da una di queste motivazioni la voglia di iniziare a muoversi in bicicletta.
Leggi tutto

Vivere slow. Apologia della lentezza

Maria NovoVivere slow. Apologia della lentezzaEdizioni Dedalo, 2011pp. 144, 14 euro Maria Novo, titolare a Madrid della Cattedra Unesco di

Leggi tutto

Guida all’Italia eco-solidale

AA.VV.Guida all’Italia eco-solidaleAltreconomia edizioni, 2011 pp. 208, 18 euro Ecco finalmente una guida per chi, anche in vacanza, non vuole

Leggi tutto