C’è del verde nel verde
Tutto dedicato ai giovani, protagonisti del congresso mondiale dell’educazione ambientale tenutosi a Bangkok e delle lotte per il clima, il numero di marzo 2020 di “.eco”. In un ampio speciale temi, voci e volti dal decimo WEEC. Abbonarsi subito o rinnovare subito per non perdere l’uscita di primavera della storica rivista italiana di riferimento dell’educazione ambientale.

Si è tenuto a Bangkok nel novembre scorso il decimo dei congressi mondiale dell’educazione ambientale (WEEC). Come sempre dopo ogni congresso, “.eco” dedica un’ampia sezione ai lavori del congresso, che ha visto la presenza di delegati dai cinque continenti e per la prima volta si è tenuto in Asia.
Il decimo WEEC ha anche registrato una crescente partecipazione di giovani, che hanno lavorato in uno “Youth Campus” a un appello che poi una ragazza ha letto nella sessione plenaria di apertura.
Dall’editoriale, alla sezione Primo piano con vari articoli su

“Ambiente in movimenti”, al Tema sul WEEC 2019, fino alle altre sezioni un filo verde percorre questo numero di marzo, preannuncio di un lavoro sempre più fianco a fianco tra le varie generazioni cui la rivista, insieme a tutta la rete WEEC, si impegna.
Abbonandosi subito o rinnovando l’abbonamento (o la quota di associazione alla rete WEEC) è ancora possibile ricevere “.eco” di marzo.
“.eco”, testata nata nel 1989, fa parte di un sistema di pubblicazioni periodiche e di collane editoriali al servizio di tutti gli attori dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, in Italia e nel modo, cui si aggiungono, tra i numerosi strumenti, vari siti web e social network e gli incontri in presenza, come appunto i congressi mondiali e in Italia le Giornate nazionali e le Summer school.
Scrive per noi
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile
Attività 20232023.09.22Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia
Attività 20232023.09.12Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa
Opinioni2023.09.10Non di soli soldi è fatto il progresso: la visione lungimirante di Domenico De Masi