Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
L’8 gennaio del 1921 nasceva Leonardo Sciascia. Maestro e marito di una maestra è stato anche maestro di impegno civile e politico con una produzione che spazia dal romanzo, al racconto, al saggio, alla poesia, agli articoli di giornale e agli interventi politici.

Tra le vari ricorrenze che il 2021 ci porta, troviamo ad aprire l’anno il centenario della nascita dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Maestro, con una carriera lavorativa tutta legata al modo dell’istruzione, ma con una carriera letteraria e politica all’insegna dell’indagine (anche nel senso dei suoi fortunati romanzi gialli) sui troppi misteri italiani e sui vizi del potere.
Sui banchi di scuola Sciascia è tornato presto come autore amato e letto da generazioni di studenti. Percorsi didattici e prodotti realizzati dalle classi sono disponibili sul sito degli “Amici di Sciascia”: Leggere Leonardo Sciascia a scuola (amicisciascia.it)
Ripubblichiamo in occasione del centenario di Leonardo Sciascia una recensione di Valerio Calzolaio a un libro di Sciascia molto particolare (come si vedrà):
Leonardo Sciascia scrittore editore – .eco (rivistaeco.it)
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace