Costruire nel costruito e recuperare l’esistente
L’Italia possiede un immenso patrimonio architettonico, frutto di secoli di storia sul territorio. Per fare in modo che questo patrimonio
L’Italia possiede un immenso patrimonio architettonico, frutto di secoli di storia sul territorio. Per fare in modo che questo patrimonio non venga distrutto dall’edilizia moderna e per incentivare le amministrazioni locali a costruire nel rispetto della qualità, nasce il Premio nazionale di Bioarchitettura “Costruire nel costruito/recuperare l’esistente”, dedicato a Ugo Sasso, fondatore dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, e giunto alla sua seconda edizione.
La partecipazione al concorso è aperta a progettisti liberi professionisti e a istituzioni pubbliche, che abbiano progettato o realizzato, a partire da gennaio 2001, interventi di nuova edilizia o di recupero di edifici esistenti.
La cura nella progettazione delle facciate esterne, che dovranno presentare soluzioni innovative e funzionali ai problemi di protezione, oscuramento, ventilazione, schermatura e produzione energetica, sarà un criterio fondamentale.Ai primi classificati saranno assegnati premi in denaro per una somma complessiva di 10.000 euro e al progetto vincitore verrà garantita la realizzazione del serramento e una royalty sulla vendita per un periodo di 10 anni.
La domanda di partecipazione e il progetto allegato dovranno pervenire entro il 30 novembre 2011. Per maggiori informazioni è possibile consultare il regolamento sul sito www.premiobioarchitettura.it.
Il Premio, promosso dalla rivista Bioarchitettura® e dall’IN/ARCH, è realizzato con il sostegno di LegnoFinestraItalia e dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili ANCE. Il premio si avvale inoltre del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, del Ministero per l’Ambiente, dei Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri, del Fondo Ambiente Italiano.
5 settembre 2011
C.C.
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace