Dal Vesuvio all’Etna contro i rifiuti
Dal 1 al 7 aprile, 300 chilometri a piedi, raccogliendo rifiuti, per “Keep Clean and Run”. Mimmo Calopresti ne farà
Dal 1 al 7 aprile, 300 chilometri a piedi, raccogliendo rifiuti, per “Keep Clean and Run”. Mimmo Calopresti ne farà un documentario, sostenuto da un “crowdfunding”
Anche quest’anno Roberto Cavallo – accompagnato da numerosi altri testimonial sportivi di fama nazionale – percorrerà a piedi strade e sentieri, compiendo azioni di pulizia dai rifiuti abbandonati lungo il percorso. Ogni giorno sono previsti 40-50 km di corsa, per un totale di circa 300 chilometri.
È l’evento centrale dell’European Clean Up Day 2017 in Italia, terza edizione dell’eco-trail “Keep Clean and Run #pulisciecorri”, volto a sensibilizzare sulla tematica del littering tramite un evento sportivo.
Dopo le due esperienze nel nord Italia nel 2015 e nel centro Italia nel 2016, quest’anno è stato disegnato un percorso che tocca quattro Regioni dell’Italia meridionale: Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Date e tappe
Sabato 1 aprile 2017: Vesuvio (NA) – Amalfi (SA)
Domenica 2 aprile 2017: Paestum (SA)- Pollica/Acciaroli (SA)
Lunedì 3 aprile 2017: Maratea (PZ) – Parco del Pollino (PZ)
Martedì 4 aprile 2017: Parco della Sila (CS) – Catanzaro
Mercoledì 5 aprile 2017: Taurianova (RC) – Riace (RC)
Giovedì 6 aprile 2017: Reggio Calabria – Messina
Venerdì 7 aprile 2017: Etna (CT) – Parco dell’Etna (CT)
Un “crowdfunding” per il documentario
Mimmo Calopresti, già regista di film e documentari quali “Preferisco il rumore del mare” e “La fabbrica dei tedeschi”, realizzerà il racconto della corsa in un documentario.
A sostegno della produzione è possibile donare CLICCANDO QUI
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme