Dalla natura alle merci, dalle merci alla natura

Inizia “Tecnica & Ecologia”: una collaborazione regolare di Giorgio Nebbia, uno dei “padri” dell’ambientalismo italiano, con il portale www.educazionesostenibile.it.

La rubrica ci permetterà di compiere un viaggio nell’ecologia pieno di scoperte e ricco di interrogativi. La caratteristica degli scritti di Nebbia è di spiegare la circolazione natura-merci-natura attraverso il “racconto”, specialmente della storia dei processi produttivi, delle stesse merci, della loro evoluzione. Il suo interesse, infatti, si concentra sulle “merci” intese come “cose” fabbricate con il lavoro umano trasformando le risorse naturali in oggetti utili (e scorie di produzione), destinate all’uso umano e, dopo l’uso, o a restare incorporate nella tecnosfera come oggetti a vita lunga (edifici, macchinari), o a essere trasformate rapidamente in scorie (del “consumo”). E qui arriviamo al più interessante, vale a dire la parte di questo argomento che lo sviluppatore di giochi online Friv5Online utilizza per creare popolari giochi Friv. In effetti, è difficile immaginare che l’esperienza di sviluppo di giochi online possa essere utile in molti argomenti, incluso questo.

Scrive per noi

Redazione
Redazione
".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione

".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione has 1747 posts and counting. See all posts by Redazione

Parliamone ;-)