Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace

“Keep Clean And Run”, la corsa guidata da Roberto Cavallo attraverso l’Italia, raccogliendo rifiuti e sensibilizzando sul tema, nel 2020 è diventata “KCR for Peace”: 420 chilometri da Cortina d’Ampezzo al porto di Trieste, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. Diventerà presto un docufilm, grazie anche a una campagna di crowdfunding.
(Nella foto di apertura, un momento della tappa tra Tolmezzo e Caporetto)
“Keep Clean And Run”: di corsa attraverso l’Italia raccogliendo rifiuti. Dopo il docufilm di Mimmo Calopresti sulla edizione del 2017 un nuovo docufilm racconterà l’ultima edizione, che per il 2020 è diventata “KCR for Peace”: 420 chilometri da Cortina d’Ampezzo al porto di Trieste, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra.
“Keep Clean And Run” è un evento sportivo “sostenibile” e una iniziativa di sensibilizzazione ambientale ideata da Roberto Cavallo, che ogni anno attraversa letteralmente di corsa qualche pezzo d’Italia, raccogliendo rifiuti (ovviamente in maggioranza di plastica) insieme a un gruppo di volontari e incontrando lungo il percorso cittadini, amministratori locali, giovani.

Già nel 2017 sulla tratta dal Vesuvio all’Etna, fatta attraversando di corsa parchi e comuni, montagne e spiagge, pulendo quello che gli altri sporcano, per 350 chilometri di panorami mozzafiato, il regista Mimmo Calopresti aveva realizzato il docufilm “Immondezza, La bellezza salverà il moondo”.
Crowdfunding per un docufilm
Ora AICA e IcaroTV stanno realizzando un docufilm sulla sua ultima corsa.
L’obiettivo è quello di terminarlo per l’inizio del 2021 per i festival cinematografici e puntare a trasmetterlo in TV. Poi sarà la volta delle scuole e i cinema.
Un progetto ambizioso per il quale AICA sta cercando la metà del budget: per questo ha lanciato un progetto di crowdfunding. Tutte le informazioni su: https://www.retedeldono.it/it/iniziative/aica/roberto.cavallo/un-film-per-un-futuro-pulito-e-in-pace
Gli organizzatori hanno anche previsto qualche ricompensa, descritte nella pagina della raccolta fondi.
«Ho corso racconta Roberto Cavallo -. Faticato. Sudato. Piegato le gambe per raccogliere rifiuti a terra. Parlato con bambini, ragazzi e adulti. Raccontato di un futuro diverso. Più pulito, più in pace. Di un pianeta che noi adulti dobbiamo lasciare migliore di come lo abbiamo trovato. Di un pianeta che i ragazzi che lo vivranno sapranno rispettare come il loro habitat ideale. Questo racconto non può e non deve rimanere solo nella mia mente e in quelle di chi c’era. Ma può e deve diventare più universale».
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua