E adesso la parola all’ H2O
E adesso si parla di acqua. Acqua come diritto, acqua come dovere. Mai come in questo periodo l’acqua è stata
E adesso si parla di acqua. Acqua come diritto, acqua come dovere. Mai come in questo periodo l’acqua è stata al centro di numerosi dibattitti. E dopo il referendum fortemente voluto, che ha visto la partecipazione di milioni di cittadini con centinaia di pagine di giornali, ore di trasmissioni radiotelevisive, migliaia di pagine web che hanno parlato di acqua, sembrava doveroso a questo punto dedicarle un intero festival!
Ed è proprio quello che sta succedendo a Genova in questi giorni, dove si sta svolgendo il primo Festival dell’acqua, dal 4 al 10 settembre, un grande evento in cui si parlerà di questa risorsa, tanto preziosa quanto carente, osservata e discussa da tutte le angolazioni, con convegni e conferenze, presentazioni di libri, piccoli e grandi spettacoli.
Ci saranno dibattiti su “Acqua e pace in Medio Oriente”, per un uso più efficiente delle risorse idriche, e su acqua e filosofia in “Metamorfosi dell’Acqua” con le Lectio Magistralis di Giulio Giorello e “L’Acqua e il principio” di Emanuele Severino.
Ed ancora si dibatterà sui rapporti tra l’acqua e la legalità con l’altra Lectio Magistralis del Procuratore Generale Antimafia, Piero Grasso.
Un evento simpatico e divertente organizzato da Mismaonda e Federutility sarà La staffetta dell’acqua, un progetto di comunicazione per sensibilizzare il pubblico su questo grande tema. La staffetta toccherà 12 città d’Italia da nord a sud (Genova, Milano, Firenze, Roma, Bari, Palermo, Venezia, Torino…. etc..), ed un testimonial d’eccezione porterà la borraccia della Staffetta che verrà riempita d’acqua in ogni tappa, come simbolico passaggio di testimone tra le città coinvolte.
Ogni traguardo avverrà in collegamento con la trasmissione di Radio Rai Caterpillar, durante la quale si discuterà di risparmio idrico e curiosità, stimolando la coscienza di tutti i cittadini ad un uso consapevole dell’acqua.
Per info: FESTIVAL DELL’ACQUA
04/09/2011
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme