Skip to main content

Educazione ambientale, avanti nonostante il Covid-19

| Redazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Educazione ambientale, avanti nonostante il Covid-19

Si è tenuta anche quest’anno la scuola estiva della Rete WEEC Italia. L’educazione al futuro e l’eco-attivismo al centro dei lavori, con la voglia di ripartire e contribuire a costruire la comunità di destino planetaria. Limitati i posti in presenza a causa della pandemia, sono state sperimentate con successo nuove modalità di partecipazione e interazione a distanza. Ora la rete si mette al lavoro per le attività dei prossimi mesi, con strumenti messi a disposizione di tutti gli attori pubblici e privati dell’educazione ambientale italiana. COP sul clima, giovani e il congresso mondiale di Praga tra gli impegni all’orizzonte.

La sfida di organizzare una “Summer school” nonostante la pandemia è stata vinta. La scuola estiva per educatori ambientali pubblici (molti gli insegnanti) e del Terzo settore della Rete WEEC Italia si è tenuta dal 24 al 27 agosto a Impruneta (Firenze) presso la Casa della pace di Pax Christi, una villa storica immersa nelle colline toscane. La preparazione era andata avanti via Internet e social anche nei mesi di lockdown, dando vita a una edizione originale in cui alla partecipazione in presenza (forzatamente limitata nei numeri e nel rispetto delle norme anti-contagio) si è aggiunta quella a distanza, ugualmente stimolante e coinvolgente ed era forse la sfida maggiore.

La rete italiana e la rete internazionale (che ha sede nel nostro paese)

La scuola estiva è uno degli appuntamenti della rete ramo nazionale della rete internazionale nata dai congressi mondiali, i World environmental education congresses (l’undicesimo congresso si terrà a ottobre 2021 a Praga) e che è un punto di riferimento per tutte le professionalità e le organizzazioni che si occupano di educazione ambientale e alla sostenibilità. Base e fiore all’occhiello della rete (e sede del segretariato internazionale) è la testata storica “.eco”, cui si sono aggiunti via via il semestrale scientifico “Culture della sostenibilità” e la rivista dedicata alle forme dell’acqua (“il Pianeta azzurro”).

Inclusione, interazione e coinvolgimento sono stati il filo che ha unito i molti temi trattati, sempre all’insegna dell’idea di immaginare e progettare il futuro, di trasformare il presente, di trovare e sperimentare metodi che intrecciassero un uso innovativo del digitale con la relazione interpersonale e l’impegno diretto nei territori.

Relatori, formatori e patrocini

Un gruppo di partecipanti alla scuola estiva WEEC Italia 2020.

Nutrito e qualificato il gruppo dei relatori della tavola rotonda iniziale o incaricati delle “Alimentazioni culturali” (la parte “frontale” del programma): Letizia Perini (Città metropolitana di Firenze), Roberto Locchi (Diaconia Valdese), l’economista nonché presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Stefano Zamagni, le pedagogiste Giovanna Del Gobbo e Elena Pacetti, le ricercatrici dell’Indire Maria Chiara Pettenati e Isabel de Maurissens, il giornalista Franco Borgogno, l’agroecologo dell’Università di Bologna Giovanni Giorgio Bazzocchi, l’ecopsicologa Silvia Mongili, i giovani di Extinction rebellion, il segretario generale della rete internazionale WEEC e direttore di “.eco” Mario Salomone.

E poi, con il coordinamento generale di Tomaso Colombo e il coordinamento della formazione a distanza di Silvio Carrieri, i formatori della Rete WEEC Italia a condurre laboratori in presenza e a distanza o a presentare “buone pratiche” per la sezione degli studi di caso: Giovanni Borgarello (nel doppio ruolo di relatore e conduttore di laboratori), Irene l’Abate, Donatella Porfido, Alessandra Lombini, Paola Iotti, Mara Milanesi, Silvia Crema, Pierluigi Cavalchini, Susanna De Biasi, Gabriele Meda e Greta Golia.

Numerosi anche i patrocini: la Città metropolitana di Firenze e la Diaconia Valdese fiorentina, l’Università di Bologna, l’Ircres-CNR, l’Associazione nazionale degli insegnanti di scienze naturali, Docenti senza frontiere, il Sistema parchi/Area parchi di Regione Lombardia. L’AIGAE aveva inoltre riconosciuto il corso ai fini dei crediti formativi dei propri soci.

I numeri speciali di “.eco”

Alla Summer school 2020 “.eco” dedicherà un ampio speciale nel numero di dicembre.

Leggi lo speciale della precedente edizione su “.eco” di dicembre 2019.

Scrive per noi

Redazione
Redazione
".eco", rivista fondata nel 1989, è la voce storica non profit dell'educazione ambientale italiana. Intorno ad essa via via si è formata una costellazione di attività e strumenti per costruire e diffondere cultura ecologica e sostenibilità.