Corso di Formazione: “La gestione dei rifiuti in plastica. L’informazione oltre gli slogan.”

Quando:
18 novembre 2019@9:00–14:00 Europe/Rome Fuso orario
2019-11-18T09:00:00+01:00
2019-11-18T14:00:00+01:00
Dove:
Palazzo dell'Informazione
Piazza Mastai
9
00153 Roma RM
Corso di Formazione:  “La gestione dei rifiuti in plastica. L’informazione oltre gli slogan.” @ Palazzo dell'Informazione

Corso di Formazione gratuito che si terrà a Roma nel Palazzo dell’Informazione il 18 novembre 2019: “La gestione dei rifiuti in plastica. L’informazione oltre gli slogan”. E’ possibile iscriversi attraverso la piattaforma Sigef ODG (Corsi Enti Terzi), numero di crediti 5.

PROGRAMMA

 9,00 – IL MONDO DELLA PLASTICA

ANTONIO PROTOPAPA, Direttore R&S, CO.RE.PLA

–        I dati, i numeri

–        Le fonti: l’Ispra e il rapporto annuale sui rifiuti e le altre fonti autorevoli (Conai, Co.re.pla., PlasticsEurope, UnioPlast etc.).

–        Proiezione video sulla selezione

–        Il ruolo della plastica nel settore alimentare, sanitario e tecnologico.

 

9,40 – LA FILIERA DELLA PLASTICA

FRANCESCO PAOLO LAMANTIA, docente Università di Palermo

–        L’industria del riciclo della plastica: dalla raccolta alla trasformazione.

–        Le tecnologie impiegate nel recupero della plastica: riciclo meccanico e chimico.

–        Gli sbocchi del riciclo della plastica e gli esempi virtuosi.

–        Fine vita della plastica

 

10,40 – I CONSORZI

PIERO CAPODIECI, Docente, ex Presidente CONAI

–        La nascita e l’evoluzione dei consorzi: il sistema Conai / Corepla, cenni sui consorzi autonomi nel settore della plastica.

–        L’attività dei consorzi tra libero mercato e servizio pubblico.

–        Il funzionamento della filiera consortile.

11,40 – Break

 

12,00 – IL MERCATO

JACOPO GILIBERTO, giornalista IL SOLE 24ORE

Dall’economia lineare all’economia circolare: il cambio di paradigma nella gestione del fine vita.

–        Il mercato dei prodotti riciclati: le conseguenze del China ban, il green public procurement, l’eco-design, gli incentivi all’utilizzo del materiale riciclato.

–        L’importanza degli impianti per lo sviluppo della filiera del riciclo.

–        Negativo/positivo: da un’informazione orientata a demonizzare un prodotto a un’informazione finalizzata a cambiare le abitudini.

 

13, 00 – L’AMBIENTE E LA NORMATIVA

ANDREA BARBABELLA, Resp. Ricerche e Progetti Fondazione Sviluppo Sostenibile

–        Marine Litter: Inquinamento marino da rifiuti, dati globali e nazionali

–        La prevenzione: azioni e interventi

–        Normativa: l’economia circolare e la plastica monouso

I prossimi step (decreto quadro ambiente, norme in finanziaria)

Parliamone ;-)