Fioriture e Anno Internazionale delle Foreste
Non occorre andare nelle meravigliose foreste del Borneo, del Centro America, o dell’Africa per vedere ciò che la natura offre:
Non occorre andare nelle meravigliose foreste del Borneo, del Centro America, o dell’Africa per vedere ciò che la natura offre: nella provincia di Biella, sulla parte orientale delle Alpi biellesi lungo i tornanti della Panoramica Zegna vi è la Via dei Rododendri.
La “Valletta” tra Trivero e la bocchetta di Caulera è un esteso giardino in mezzo alle montagne accessibile a tutti e ideale per belle paseggiate nella natura. L’area è stata voluta da Ermenegildo Zegna e realizzata negli anni ’40 dall’illustre architetto paesaggista fiorentino Pietro Porcinai e recentemente ampliata da Paolo Perone. L’imprenditore Ermenegildo Zegna, da sempre profondamente legato alla sua terra, ha realizzato l’oasi per portare sviluppo economico alla montagna e alla sua gente. Egli, amava la bellezza e la natura e ripopolò la montagna brulla con oltre mezzo milione di conifere, centinaia di rododendri e ortensie, ricreando un paesaggio alpino.
Quest’anno, per celebrare il mese delle fioriture e l’Anno Internazionale delle Foreste (IYF- International Year of Forests) indetto dall’ONU per sensibilizzare i governi, le imprese e i cittadini in tutto il mondo al tema della gestione e conservazione sostenibile delle foreste e tutela del patrimonio boschivo, l’Oasi Zegna organizza numerose iniziative per ammirare e imparare a conoscere il paesaggio naturale.
Per informazioni:
Scrive per noi
Attività 20232023.09.30Un passo verso un futuro più verde: il mondo celebra la settima Giornata mondiale dell’educazione ambientale
Attività 20232023.09.29Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po
Attività 20232023.09.28Torino ride e riflette grazie alla Stand-up Ecology
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie