Il numero verde in difesa dell’ambiente
800.085898. Ecco il Numero Verde istituito da Regione Puglia e WWF contro i reati ambientali. Questa estate qualunque cittadino, chiamando
Non è il primo anno che la Regione Puglia, unica regione in Italia promotrice dell’iniziativa, sovvenziona questo servizio e numeri alla mano sembra che i reati stiano diminuendo. Da quando è partito, il progetto ha dato seguito mediamente a 450 chiamate annue, oltre a numerose richieste di informazioni in materia di legislazione ambientale relative a casi specifici. Questo dato dimostra la diffusa esigenza di legalità espressa dai cittadini e, contemporaneamente, un maggior livello di sensibilità sulle problematiche ambientali.
Uno strumento di grande valore culturale e sociale. Purtroppo siamo ancora lontani dal poter affermare che il nostro patrimonio ambientale sia tutelato, valorizzato e amato da tutti. La Puglia, ad esempio, con oltre 500 km di coste ha un ampio territorio da difendere dai frequenti reati contro l’ambiente marino. Particolare attenzione viene posta nella lotta alle attività dei “datteristi” che con il loro martellare continuano nell’opera di distruzione delle rocce sottomarine.
Il numero verde sarà attivo fino al 30 settembre prossimo.
800.085898. Un numero prezioso, da scrivere in agenda o salvare nella rubrica del cellulare. Dedicato a tutti i cittadini pugliesi e a quanti dovessero andarci entro fine settembre.
LT
26 luglio 2010
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua