Il pensatore che guardava al futuro. Per non farci precipitare nell’abisso

ll 17 e il 18 ottobre 2018 si tiene all’Istituto Patristicum Augustinianum (via Paolo VI, 25) il Summit per il 50esimo Anniversario del Club di Roma, organizzato dal Club of Rome in collaborazione con la Fondazione Aurelio Peccei, il WWF, Novamont e Asvis. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle policy e dei trend ambientali ed economici su scala mondiale, sulle sfide della sostenibilità per un mondo che si avvia a ospitare 10 miliardi di persone. Tra i relatori, i maggiori esperti mondiali dello sviluppo sostenibile.
I 50 anni di vita del Club di Roma, fondato da Aurelio Peccei, sono stati 50 anni di crescita economica e della popolazione, con un forte aggravamento delle crisi sociali e ambientali. La celebrazione del cinquantenario è l’occasione per riconoscere la giustezza delle proiezioni e degli allarmi lanciati da una serie di rapporti, tra cui il celebre “Limiti della crescita”, e la validità delle soluzioni proposte. Prima che l’abisso si apra irrimediabilmente davanti a noi.

Giorgio Nebbia
nebbia@quipo.it

Il 17 e il 18 ottobre si terrà a Roma una manifestazione per ricordare il 50° anniversario della fondazione del Club di Roma. Gli anni Sessanta, mezzo secolo fa, erano turbolenti, di tensioni fra le potenze nucleari, di guerre per le materie prime e di rapido aumento della popolazione soprattutto nei paesi appena liberati dal colonialismo.
Aurelio Peccei, uno degli intellettuali più attenti al destino dell’umanità, decise di riunire a Roma un gruppo di studiosi e imprenditori, costituitisi poi in Club di Roma, al fine d studiare la “difficile situazione” dell’umanità e di cercare dei rimedi.
Poco dopo Peccei incontrò un professore del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Jay Forrester, che gli propose di affrontare il problema con l’analisi dei sistemi, una tecnica che aveva applicato per fare previsioni nel campo industriale e urbanistico.
Forrester nel 1970 elaborò uno studio che metteva in relazione le prevedibili variazioni col tempo della popolazione, della produzione agricola e industriale e dei relativi inquinamenti e della disponibilità di risorse naturali non rinnovabili.
La variazione di ciascuna grandezza influenza l’aumento o la diminuzione delle altre con effetti reciproci “controintuitivi”.

L’aiuto dei primi calcolatori elettronici

Le relative equazioni potevano essere risolte con l’uso dei calcolatori elettronici che cominciavano ad essere disponibili negli Stati Uniti. Una prima versione dello studio di Forrester col titolo: “Counterituitive bahavior of social systems” fu presentata al Congresso degli Stati Uniti nell’ottobre 1970 e al Senato italiano nel marzo 1971.
Lo studio di Forrester si tradusse in un libro, curato dai suoi allievi, che apparve nel giugno 1972 in concomitanza con la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano di Stoccolma col titolo inglese “The Limits to Growth” e fu immediatamente tradotto in tutte le lingue, in italiano col titolo “I limiti dello sviluppo”.
La conclusione era che, in un pianeta di risorse limitate, l’aumento della popolazione e la crescita della produzione agricola e industriale e dei conseguenti inquinamenti e impoverimento delle riserve di risorse naturali, non avrebbe potuto continuare a lungo. La soluzione andava cercata nel raggiungimento di una situazione di equilibrio in cui cibo e beni materiali fossero prodotti in modo da non danneggiare, con gli inquinamenti, l’ambiente naturale e la salute di una popolazione stazionaria.

Un mito contestato, suscitando vivaci dibattiti

Ne è nato un vivace dibattito; gli economisti, soprattutto, contestarono l’idea che la crescita economica potesse rallentare, dal momento che la crescita è proprio il fine fondamentale dell’economia.
Le reazioni al libro in Italia sono state illustrate in un saggio dello storico Luigi Piccioni, pubblicato in “altronovecento”: http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/allegati/4880_2012.6.26_Quaderno_2_Altro900.pdf
Il dibattito è rallentato con le crisi degli anni Settanta e successivi, la crescita mondiale è andata continuando così come sono continuate, colme previsto dal libro sui “Limiti”, le guerre per le materie prime e gli inquinamenti, il cui caso più vistoso è costituito dal riscaldamento planetario.
Il Club di Roma ha continuato le sue attività e la pubblicazione di vari altri libri, come il recentissimo “Come on” (Firenze, Giunti), che hanno illustrato molte proposte di azioni sociali e tecnologiche con cui allontanare o almeno attenuare i danni ambientali e l’impoverimento delle risorse naturali; uso di energia solare, riciclo dei prodotti nudati, progettazione di prodotti duraturi, eccetera.
Nei 50 anni di vita del Club di Roma la crescita economica e della popolazione sono continuate con aggravamento delle crisi sociali e ambientali; si pensi soltanto all’inarrestabile riscaldamento globale dovuto all’effetto serra, cioè alla “crescita” nell’atmosfera dei gas, soprattutto anidride carbonica e metano, liberati dalla produzione e ai consumi umani.
In 50 anni la popolazione umane è raddoppiata passando a 7500 milioni, con una ulteriore continua crescita di 80 milioni di persone all’anno. E’ cresciuta la ricchezza mondiale ma sono rimaste insostenibili disuguaglianze e ingiustizie, fonti di conflitti. Proprio come aveva previsto il libro sui “Limiti”.
Va quindi salutata con interesse la ristampa di tale libro nel testo originale italiano del 1972, con il più appropriato titolo “I limiti alla crescita” (Massa (MS), editrice Lu:Ce).
Così come vanno ricordati con gratitudine il contributo e la preveggenza di Aurelio Peccei, fondatore del Club di Roma da cui tutto è cominciato. La sua avventura umana è stata oggetto di molte pubblicazioni, fra cui il libro di Mario Salomone, il direttore di questa rivista: “Oltre il ‘malpasso’. Orientati al futuro. Aurelio Peccei e il Club di Roma”, Torino, Scholé, 2012 e i due fascicoli monografici di “.eco” n. 5, 2008 e n. 1, 2009.

Tutti gli articoli del nostro speciale

Error: View d467ca55b6 may not exist

Scrive per noi

GIORGIO NEBBIA (1926-2019)
Giorgio Nebbia, scomparso all'età di 93 anni il 3 luglio 2019, è stato una delle principali figure del movimento ambientalista. Bolognese di nascita (nel 1926), è stato professore ordinario di Merceologia all’Università di Bari dal 1959 al 1995, poi professore emerito, insignito anche dottore honoris causa in Scienze economiche e sociali (Università del Molise) e in Economia e Commercio (Università di Bari; Università di Foggia). Le sue principali ricerche vertono sul ciclo delle merci, sull’energia solare, sulla dissalazione delle acque e sul problema dell’acqua. Per due legislature è stato parlamentare della Sinistra indipendente alla Camera (1983-1987) e al Senato (1987-1992). L'archivio Giorgio e Gabriella Nebbia è ospitato presso il centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti.

GIORGIO NEBBIA (1926-2019)

Giorgio Nebbia, scomparso all'età di 93 anni il 3 luglio 2019, è stato una delle principali figure del movimento ambientalista. Bolognese di nascita (nel 1926), è stato professore ordinario di Merceologia all’Università di Bari dal 1959 al 1995, poi professore emerito, insignito anche dottore honoris causa in Scienze economiche e sociali (Università del Molise) e in Economia e Commercio (Università di Bari; Università di Foggia). Le sue principali ricerche vertono sul ciclo delle merci, sull’energia solare, sulla dissalazione delle acque e sul problema dell’acqua. Per due legislature è stato parlamentare della Sinistra indipendente alla Camera (1983-1987) e al Senato (1987-1992). L'archivio Giorgio e Gabriella Nebbia è ospitato presso il centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti.

GIORGIO NEBBIA (1926-2019) has 82 posts and counting. See all posts by GIORGIO NEBBIA (1926-2019)

Parliamone ;-)