Informazione, non ci siamo ancora
Complessivamente deludente la copertura giornalistica della COP21 sul clima Mario Salomone Le “marce per il clima” di domenica 29
Complessivamente deludente la copertura giornalistica della COP21 sul clima
Mario Salomone
Le “marce per il clima” di domenica 29 novembre a Roma (20.000 partecipanti) e in molte città italiane, da Torino a Palermo, sono state pressoché ignorate dagli organi di informazione. La prima giornata della COP21 poi ci restituisce l’immagine di due mondi diversi: si va da quotidiani che danno grande risalto al vertice di Parigi sul clima ad altri che parlano di tutt’altro, ignorando completamente la conferenza sulle loro prime pagine.
I due talk show TV del martedì sera non se la cavano meglio.
Come osserva su Facebook Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, «Nessuna parola Ballarò e DiMartedì, sui mutamenti climatici e sulla conferenza di Parigi? Nemmeno una? Eppure la sfida del clima influenza ed è influenzata dalla geopolitica, dall’economia, dalla tecnologia, dalle guerre, dalle diseguaglianze sociali, come ha detto Papa Francesco. Persino la crisi siriana, come ha affermato recentemente Obama, è stata aggravata da una pesante siccità. Non è questa l’informazione politica che ci aiuta a capire e ad affrontare il futuro».
E sempre su Facebook un noto giornalista ambientale, 
Ma anche l’agenda politica non mi sembra così prestata al dibattito ambientale.
Oltre te e pochissimi altri deputati i cui nomi sono sempre gli stessi quanti domenica sono scesi a marciare per il clima?».
Gisotti lancia una sfida (e un invito alla Fima): «Organizzare un Forum a Perugia (al Festival di Giornalismo) con la Rai, il mondo scientifico, quello ambientalista, i giornalisti e i rappresentanti istituzionali di ambiente, scienza e informazione. Non chiedere, ma costruire un percorso di miglioramento del servizio pubblico, la creazione di nuove competenze che abbiano occhi e diano voce ai numerosi temi non più procrastinabili del nostro presente. Il clima, ma non solo».
Scrive per noi
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
Cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale
Notizie2023.09.25Premio ASviS 2023: candidati per una transizione ecologica e sociale
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile