La sostenibilità a passo d’uomo
Dal 9 al 15 novembre 2009 si celebrerà in Italia la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ennesima edizione
Il tema “Città e Cittadinanza” è stato, infatti, scelto come lait motiv della manifestazione e ispirerà una fitta rete di eventi: convegni, giochi, escursioni, spettacoli, mostre, laboratori, stand espositivi… si tratta di un ricco inventario improntato a sviluppare il senso della collettività, dell’interdipendenza e della coscienza critica, instillando nei singoli il rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta.
Il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) ha lo scopo di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta, valorizzando il ruolo che in tale percorso è rivestito dall’educazione intesa, in senso ampio, come istruzione, formazione, informazione e sensibilizzazione
Chiunque sia in qualche modo impegnato in progetti di educazione alla sostenibilità sul territorio è invitato a partecipare all’evento promuovendo iniziative da inserire nel programma nazionale e curandone l’implementazione.
Le precedenti edizioni sono state dedicate ai temi dell’Energia (2006), dei Cambiamenti Climatici (2007) e della Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008), e hanno avuto un incredibile successo in termini di partecipazione e coinvolgimento.
Per informazioni e dettagli sulle modalità di adesione: www.unescodess.it
Scrive per noi
Ultime notizie2021.02.23L’Agenda 2030 e il Governo Draghi
Notizie dal network2021.02.22Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Primo piano2021.02.22Sardinia Academy of Waste Management, i webinar sulla gestione dei rifiuti che anticipano il simposio di ottobre
Opinioni2021.02.22Da fisico a fisico: Lettera aperta di un accademico al ministro della transizione ecologica