Le buone pratiche nel rapporto uomo-animale: tecniche e risultati del modello Gorgona
Animali che salvano l’anima. L’esperienza nel carcere di Gorgona
Autori vari
Letteratura
Carmignani, Staffoli (PI)
2022
Pag. 114 euro 13

Gorgona, isola carcere, arcipelago toscano. Dal gennaio 2020. LAV è l’acronimo di Lega Anti Vivisezione, come noto si tratta di un’associazione animalista italiana fondata nel 1977 e molto attiva per l’affermazione dei diritti degli animali non umani e la loro protezione, la lotta alla zoomafia e la difesa dell’ambiente. Sull’isola animali vi sono da sempre, anche prigionieri almeno dal 1869. Oggi la colonia penale è un istituto aperto, connesso al carcere di Livorno, e da un paio d’anni sono state attivate (con un accordo ufficiale) buone pratiche nel rapporto uomo-animale, il modello Gorgona. Nel 2021 si è svolto con educatori e detenuti un corso di scrittura creativa, come concreta rieducazione e riabilitazione. Ora lavori, brevi racconti e disegni (firmati perlopiù solo con il nome) sono stati raccolti nell’interessante toccante libro “Animali che salvano l’anima”, appunto! La prima parte racconta le note tecniche sul progetto, la seconda contiene il bel risultato artistico.
Leggi altre recensioni firmate da Valerio Calzolaio CLICCANDO QUI
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2022.06.15Sviluppo (in)sostenibile e responsabilità umane, passate e future
Libri2022.06.14Gli ecosistemi insulari: mondi unici da cui possiamo trarre interessanti indicazioni
Libri2022.05.24Le migrazioni umane e la loro storica e intrinseca molteplicità
Libri2022.05.17Sulle tracce dei nostri antenati – una narrazione dell’evoluzione umana