Le scatole incantate per creare un piccola comunità scientifica
Ideato da tre donne messinesi, il progetto mira all’elaborazione di kit didattici che possano portare ai bambini e alle bambini strumenti utili a formare una “science literacy”: rudimenti fondamentali per capire come la scienza si interfaccia con la natura ed elabora teorie e processi utili allo sviluppo dell’umanità e alla tutela dell’ambiente. Le prime 150 scatole, realizzate grazie a un crowdfunding, conterranno strumenti utili per la divulgazione scientifica e arriveranno in tantissime scuole d’Italia
Si chiamano scatole incantate e sono le protagoniste di un progetto di didattica e inclusione che arriva dalla Sicilia. Il progetto è stato ideato da tre donne messinesi che, con l’arrivo della pandemia, si sono interrogate su come potessero continuare a svolgere la loro attività di didattica per i bambini più piccoli.
Le scatole incantate: kit didattici per formare science literacy
Il progetto mira all’elaborazione di kit didattici che possano portare ai bambini e alle bambini strumenti utili a formare una “science literacy”: rudimenti fondamentali per capire come la scienza si interfaccia con la natura ed elabora, in una comunità scientifica, teorie e processi utili allo sviluppo dell’umanità e alla tutela dell’ambiente. Mettendo insieme passioni e competenze, Elisa Calabrò, Simona Ruvolo e Antonia Teatino hanno pensato di proporre delle scatole incantate che possano stimolare l’urgenza di porsi e porre domande utili e necessarie per progredire nel ragionamento. Le scatole conterranno un testo di narrativa, un albo illustrato/un libro di divulgazione scientifica, mappe che faranno da guida per lo svolgimento delle esperienze con spunti di gioco e di approfondimento; strumenti di esplorazione di ecodesign realizzati secondo il principio “cradle to cradle”; un taccuino realizzato a mano con scarti di lavorazione tipografica e scampoli di sartoria e cartoline personalizzabili per costruire uno spazio dedicato al dibattito e allo scambio per tutta la comunità di giovani scienziati e scienziate.

Grazie al crowdfunding le prime 150 scatole arriveranno in tante scuole d’Italia
Ora, grazie al crowdfunding (lanciato su https://www.produzionidalbasso.com/project/la-scatola-incantata-diamo-vita-ad-una-giovane-comunita-scientifica/ e al sostegno di Banca Etica) che si chiude domenica 31 gennaio e con il sostegno di tutti saranno realizzate le prime 150 scatole incantate da regalare a bambini e bambine – ragazzi e ragazze di alcune scuole in giro per la Penisola. Le scatole uniranno da sud a nord i giovanissimi nel segno della scienza. Ogni scatola incantata si concentra su un ambito diverso: dalla biologia all’astronomia, dalla botanica alla fisica, infatti ogni libro-guida fornirà spunti peculiari di approfondimento che convoglieranno tutti in un grande patrimonio di conoscenze che sarà messo in rete e sarà dunque fruibile da tutte le classi aderenti al progetto. Sarà così possibile dare ai/alle partecipanti uno sguardo di insieme sulla natura che dal micro – osservazione delle piante del cortile della scuola per la realizzazione di strumenti didattici in autoproduzione – arrivi fino al macro (es. osservazione astronomica guidata).
Scrive per noi

- Giornalista professionista è nata e cresciuta ai piedi dell’Etna. Dopo una laurea in Lingue e un master in Traduzione bilingue a Londra, il richiamo del suo vulcano l'ha riportata a Catania, dove ha intrapreso la professione di giornalista collaborando con testate giornalistiche regionali e nazionali. Si occupa da sempre di Cultura e Società e, da ormai cinque anni, si dedica a tematiche, storie e novità legate ad ambiente e sostenibilità con un occhio particolare verso quella legata all’educazione e alla formazione degli adulti di domani.
Libri2021.02.21“Cinque sensi per un albero”, un’ode ai fratelli alberi per il bene del Pianeta
Notizie2021.01.29Le scatole incantate per creare un piccola comunità scientifica
Ambiente e salute2021.01.22Festival Socio Educational, il cinema del reale arriva nelle scuole
Notizie2020.12.13Time to Question, su ARTE i giovani raccontano il futuro del Pianeta