Mobilità sostenibile: fine della corsa
Di fronte all’esigenza, sempre più urgente, di sensibilizzare la cittadinanza verso forme alternative e più sostenibili di mobilità, spesso, a
Di fronte all’esigenza, sempre più urgente, di sensibilizzare la cittadinanza verso forme alternative e più sostenibili di mobilità, spesso, a mancare non è l’impegno del singolo individuo ma sono le politiche intraprese a dimostrarsi non adatte.
Come si può incentivare l’uso della bicicletta quando la maggior parte delle grandi città italiane non è dotata di una rete di piste ciclabili soddisfacente? O, ancora, quando è il Governo stesso a compiere passi indietro nell’ambito della mobilità sostenibile. Un esempio? La Legge Finanziaria 2010 non prevede più la detraibilità fiscale degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Pertanto gli abbonamenti acquistati nel 2010 non saranno più detraibili dalla Dichiarazione dei redditi 2011. Così facendo i cittadini vengono privati di un’agevolazione che, oltre a portare vantaggi economici, rappresentava anche il segno evidente di una cultura volta a ridurre la dipendenza nei confronti delle auto.
A scoraggiare ulteriormente l’utilizzo dei mezzi pubblici, il taglio previsto dalla manovra economica per il settore dei trasporti locali. Secondo i dati riferiti da ASSTRA (associazione delle società ed enti del trasporto pubblico locale), con l’ipotesi di tagli alle risorse del 10% si verificherebbe un «dimagrimento di -196 milioni di km percorsi all’anno per i servizi di trasporto pubblico locale e di -3,9 milioni di treni-km per le ferrovie regionali (esclusa Trenitalia)». Come conseguenza potrebbero verificarsi incrementi delle tariffe anche del 36% (livello aggregato nazionale). Cosa comporta tutto ciò per il cittadino? «Un biglietto a tempo che oggi costa all’utente 1,04 euro schizzerebbe a 1,40 – sottolineano da ASSTRA -, mentre un abbonamento mensile ordinario passerebbe da 32 a 43,50 euro».
Provvedimenti simili non incoraggiano la divulgazione di una mobilità sostenibile, tanto meno in un momento in cui i tagli – decisamente sostanziosi – dei finanziamenti riservati all’educazione ambientale già ostacolano la divulgazione di buone pratiche e di strumenti adatti ad affrontare le criticità ambientali, in prospettiva di un futuro adatto ad accogliere le generazioni che verranno.
M.F e C.G.
14 settembre 2010
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua