Molte specie. Un pianeta. Un futuro

La biodiversità, quell’incredibile varietà di forme di vita sulla Terra che ci fornisce sostentamento, è in pericolo. Le specie si estinguono ad una velocità mai registrata prima. La maggior parte di tali estinzioni è connessa alle attività umane“. Queste le parole contenute nel messaggio del Segretario generale dell’UNRIC, espresso in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente.

Quest’anno il World enviroment day, giornata istituita dall’Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma del 1972, durante la quale fu creato il Programma ambiente delle Nazioni Unite, si celebra il 5 giugno. Come ha sottolineato il Segretario generale dell’UNRIC (Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite) lo slogan scelto per la giornata, Molte specie. Un pianeta. Un futuro,fa risuonare l’appello dell’Anno Internazionale della Biodiversità ad interrompere tale processo di estinzione di massa e ad accrescere la consapevolezza circa l’importanza vitale di milioni di specie che abitano il suolo, le foreste, gli oceani, le barriere coralline e le montagne del nostro pianeta. La nostra salute, il nostro benessere e il nostro futuro sostenibile dipendono da questa intricata e delicata rete di ecosistemi e vita”.

Il messaggio si conclude con un monito:  è nostro compito essere cittadini attivi e abitanti consapevoli del pianeta in cui viviamo. “Partecipate, parlate chiaramente. Imparate e insegnate agli altri. Siate leader ed aiutate a ripulire. Rientrate in contatto con la natura, la nostra forza di vita. Insieme, possiamo sviluppare una nuova visione della biodiversità: Molte specie. Un pianeta. Un futuro“.

 

Per leggere il messaggio del Segretario Generale dell’UNRIC clicca qui.

 

M.T

04/06/2010

 

 

 

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione

".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione has 1748 posts and counting. See all posts by Redazione

Parliamone ;-)