Numero 6 Giugno-2004
SOMMARIO1Editoriale3Notizie4Agenda Tema 5I figli della migrazione, a cura dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Emilia Romagna6Stranieri per caso7Infanzie attraverso
SOMMARIO1Editoriale
3Notizie
4Agenda
Tema
5I figli della migrazione, a cura dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Emilia Romagna
6Stranieri per caso
7Infanzie attraverso i confini, di Graziella Favaro
10La parola ai migranti, di Lella Di Marco
11COME ti ascolta, di Angela Bruni
12I figli delle famiglie miste, di Antonella Selva e Mohamed Rafia Boukhbiza
13La Svezia ed io, di Candelaria Romero
14Quando l’italiano è seconda lingua, di Giulia Guadagnoli
15A scuola di lingua e cultura araba. Intervista a Malika Mardam e Fouzia Baslam “maestre” e “sorelle maggiori” di bambini migranti, di Antonella Selva
16Giovani musulmani d’Italia, di A.S.
17Il gioco del bilinguismo, di Michele Petrone
18Noi e i nostri figli, di Fatiha Morchid
19La fabbrica delle identità. Intervista a Simona Taliani, psicologa del centro interculturale Fanon di Torino, di Elisabetta Gatto
20Tu non sai chi sono io, di Vanna Cercenà
21Cinema dell’altro mondo, di D.I.
Istruzione e Formazione
22Gli “obiettivi” della Riforma Moratti, di Giacomo Mondelli
Inserto WWF insegnare verde
25Irre per l’ambiente, di Beatrice Bramucci
Ambiente
27Tempo reale. Intervista a Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, di Filippo Laurenti
29L’immagine del disastro e del post-disastro, di Gaetano Capizzi
30Emmerich: spettacolo del clima, clima dello spettacolo, di Gabriele Berrera
31Meno consumi, più concerti e cappuccini, di Domenico Filippone e Marco Margaria
33Genova, capitale dell’ambiente
34Etnoarcheologia: il passato nel presente, di Elisabetta Gatto
36Ridere, un toccasana senza ticket, di Tiziana Carena
38Un’estate in Riserva, di Stefano Moretto
40Multimondo/ Emilia Romagna meticcia: una regione che scommette sul comunicare, di Daniele Barbieri
41Il mostro insostenibile, di Vito Rossi
42Libri
43Dalla fabbrica alla forchetta: sai cosa mangi?, di Marina Berati
Osservatorio permanente del turismo scolastico e sostenibile
44Voglia di eco-vacanze, di Ilaria Cerutti
WEB & T.I.C.
46Scuole ENIS, un esempio di eccellenza, a cura di Simona e Reginaldo Palermo i
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua