Porte aperte all’Arpa 2010
Nel mese di marzo 2010 i Laboratori e i Centri Tematici di Arpa Piemonte aprono le porte a studenti e
Nel mese di marzo 2010 i Laboratori e i Centri Tematici di Arpa Piemonte aprono le porte a studenti e insegnanti, permettendo così a tutti di vedere come funzionano concretamente i servizi di controllo e monitoraggio dell’ambiente sul territorio piemontese.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Museo A come Ambiente e con il supporto della Rete Regionale per l’Educazione Ambientale e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ed è inserita nello School Programme di ESOF 2010.
PER SCOPRIRE …
- come si costruiscono gli indici di qualità ambientale dell’acqua, dell’aria, del suolo;
- come si controlla l’inquinamento acustico;
- come viene monitorata la sicurezza dei prodotti alimentari;
- come vengono continuamente aggiornati e diffusi alla popolazione i risultati sulla salute del nostro territorio;
PER CAPIRE…
- il lavoro di tutti i giorni dei professionisti dell’Agenzia (chimici, biologi, geologi, ingegneri ambientali, fisici, cartografi…);
- come si svolge un prelievo in campo, un’analisi di laboratorio, il trasferimento delle informazioni tramite il tele-rilevamento;
- il ciclo di raccolta, elaborazione, produzione, diffusione delle informazioni ambientali, dai dati grezzi agli indici ecologici;
- l’attività che l’Arpa compie a supporto delle autorità competenti e della popolazione, sia in situazioni ordinarie che nella gestione delle emergenze.
VISITE GUIDATE
Le strutture di Arpa Piemonte sono aperte al mattino per le scuole superiori nei giorni indicati nel calendario.
A febbraio sono previste visite propedeutiche dedicate a insegnanti ed educatori ambientali.
Il programma del 2010 si arricchisce inoltre di nuovi laboratori specializzati nel controllo dell’inquinamento acustico ed elettromagnetico.
Scrive per noi
Notizie2021.04.15La transizione ecologica passa dal bio. Memo per un governo disattento
Notizie2021.04.01Extinction Rebellion si attiva contro la finanza tossica
Notizie dal network2021.03.30La Staffetta per il clima su EnviNews
Culture della sostenibilità2021.03.29Guerra civile globale o alternativa ecologica? Una call di “Culture della sostenibilità”