Prove tecniche di Rio+20
Studenti provenienti da 23 paesi, tra cui l’Italia, hanno discusso di questioni internazionali come il ruolo delle donne in pace
Studenti provenienti da 23 paesi, tra cui l’Italia, hanno discusso di questioni internazionali come il ruolo delle donne in pace e sicurezza, l’eliminazione del razzismo e della xenofobia, e gli effetti delle radiazioni atomiche. Si tratta della tredicesima edizione di ‘Global Classrooms International High School Model’, tenuta dal 17 maggio fino al 19 al quartier generale dell’ONU.
La particolarità dell’edizione di quest’anno è una simulazione della conferenza Rio+20 che ha portato i ragazzi a discutere di cambiamento climatico, sostenibilità e sfide globali di gestione ambientale. Parallelamente hanno partecipato giovani da tutto il mondo attraverso Twitter. Utilizzando l’hashtag #gcmodelun, essi hanno infatti avuto la possibilità di comunicare con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, che ha tenuto il discorso inaugurale dell’iniziativa.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua