Quello che le etichette non dicono
Pierpaolo Corradini Quello che le etichette non dicono. Guida per uscire sani dal supermercato Emi, 2011 pp. 202, 13 euro
Il Signor No e la figlia Nina di 9 anni si preparano per una gita in campeggio e noi li accompagniamo al supermercato per decidere insieme cosa mettere nel carrello. Compiamo un vero e proprio viaggio, non solo nei sensi e nel gusto, ma anche attraverso leggi e norme per imparare a leggere e interpretare le etichette.
Scopriamo così cosa si nasconde dietro i cibi più comuni, dal latte alle uova, dalla pasta ai biscotti ed entriamo in contatto (per fortuna stavolta solo virtualmente) con una serie infinita di conservanti e coloranti che si mescolano “allegramente” in qualsiasi nostro pasto. Una sezione del volume è inoltre riservata agli alimenti per animali, ai farmaci e ai cosmetici.
Se, procedendo nella lettura, rischiamo di essere colti da sconforto, la sezione finale è dedicata a piccoli quanto utili consigli per incoraggiarci a consumare più consapevolmente: leggere le etichette e fare la spesa ci porterà via più tempo, ma correremo sicuramente meno rischi!
Lorenza Passerone
Scrive per noi
Notizie2023.03.21ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico
Formarsi e lavorare in educazione ambientale2023.03.14Buone pratiche di educazione ambientale: (.eco)interviste, le interviste di .eco in versione multimediale
Notizie2023.03.13Girare il mondo a passo sostenibile
Attività 20232023.03.12Biodiversità e diversità nello sport