Settimana dell’energia a Siena
Che la Toscana fosse una delle zone più belle d’Italia lo sapevamo già. Ma che potrebbe addirittura diventare la prima
Che la Toscana fosse una delle zone più belle d’Italia lo sapevamo già. Ma che potrebbe addirittura diventare la prima provincia al mondo ad emissioni zero non lo sapevamo ancora. Ebbene Siena si è candidata per diventare carbon free entro il 2015, con ottime probabilità di trasformarsi in un eccellenza anche dal punto di vista ambientale, meritando il marchio di qualità, con notevoli vantaggi certamente anche per il settore turistico.
Sarà questo uno dei dibattiti centrali, organizzato col patrocinio della Provincia, con la collaborazione dell’Apea, l’agenzia provinciale per l’ambiente e l’energia, al quale parteciperà il coordinamento degli enti locali italiani Agenda 21 e che si terrà nel corso della Settimana dell’energia a Siena dal 17 al 22 gennaio nel Museo di Santa Maria della Scala in piazza Duomo.
E nel corso di incontri e dibattiti sul tema dell’ambiente e delle fonti rinnovabili si cercherà di capire cosa ne pensano i cittadini. Verrà anche presentato il progetto pilota di mobilità internazionale “Rinnovambiente” che si pone come obiettivo creare una nuova cultura energetica diffusa ed una serie di azioni informative e formative con scambi di esperienze e seminari, negli ambiti di energia, ambiente e formazione professionale nel settore energetico.
Altro argomento importante a cui verranno dedicati dei dibattiti sarà il progetto Empower, promosso dalla Commissione Europea, per rendere più facile la partecipazione di cittadini e associazioni che potranno esprimere le loro opinioni su temi ambientali importanti. Per aderire a questo progetto ed esprimere le proprie osservazioni a riguardo della biodiversità, rifiuti e cambiamenti climatici è possibile collegarsi al sito, e firmare on line delle petizioni che saranno consegnate ai membri del Parlamento italiano ed europeo.
La Settimana dell’energia ospiterà anche una mostra dedicata ai progetti e alle tecnologie legate alle energie rinnovabili in provincia di Siena.
Per info clicca qui
15 Gennaio 2011
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua