Skip to main content

Statistiche e ambiente: Leontief, il grande pioniere

Tempo di lettura: 3 minuti

Si è sempre considerato un russo e insieme un americano. Un vero colosso della cultura mondiale, non solo economica, da conoscere meglio

Gli anni venti sono stati, nell’Unione sovietica, un periodo di grandi fermenti e speranze; il governo bolscevico instaurato da Lenin doveva ricostruire un paese devastato dalla guerra e della crisi economica, con industria e agricoltura arretrate, con una popolazione dilaniata da divisioni e odi interni. Non sarebbe stato possibile risollevare l’industria del grande paese, ricco di risorse naturali, non sarebbe stato possibile riportare gli alimenti e le merci nei negozi, senza una pianificazione capace di indicare le priorità produttive: elettricità, carbone, concimi, acciaio, grano, eccetera. E la pianificazione richiedeva la conoscenza di un quadro completo delle produzioni e dei loro rapporti: quanti concimi e trattori occorrono per aumentare la produzione di grano; quanto carbone per aumentare la produzione di acciaio; quanto acciaio per produrre i trattori?

Per dare una risposta a tali domande Lenin e, dal 1924, Stalin, raccolsero in uno speciale ufficio, Gosplan, i migliori ingegni economici, matematici, ingegneristici sovietici, per costruire il primo bilancio economico dell’URSS. In questa atmosfera lavorò un giovanotto, Wassily Leontief, che nel 1925, ad appena 19 anni, scrisse il primo dei numerosi articoli che lo avrebbero portato al premio Nobel. Leontief era nato nel 1906 a San Pietroburgo (poi Leningrado), si era laureato a Berlino, aveva studiato poi in Inghilterra, e si era trasferito negli Stati uniti dove fu assunto, negli anni trenta del Novecento, dall’ufficio di ricerche economiche col compito di redigere, per l’America, un bilancio delle interrelazioni tecniche ed economiche simile a quello a cui aveva lavorato nell’URSS.

Visto in retrospettiva si trattava di un lavoro gigantesco; occorreva avere attendibili informazioni statistiche, comprendere come ciascun settore economico “vende” merci a tutti gli altri settori e rifornisce, con le proprie tasse, le tasche dello stato; come le famiglie “vendono” il proprio lavoro ai vari settori economici e col ricavato acquistano i beni e i servizi necessari.

Una grande circolazione di denaro e di beni materiali che può essere “scritta” in una grande “tabella” di interdipendenze settoriali o, come si dice, di rapporti input-output. Ciascun settore produttivo e di consumi finali e di servizi ha una entrata (input), proveniente da tutti gli altri settori e a tutti gli altri settori cede qualcosa (output): materie prime, energia, metalli, grano, automobili, concimi, tessuti, carne in scatola, eccetera.

E questa gran massa di dati doveva essere rappresentata in una forma matematica adatta a rispondere alla domanda: per far aumentare del 10 percento la produzione di acciaio, di quanto deve aumentare la produzione di minerali, la richiesta di mano d’opera, di quanto aumenteranno i consumi delle famiglie? Proprio per elaborare i milioni di dati necessari per la prima tavola input-output dell’economia americana, pubblicata nel 1941, le industrie furono spinte a produrre i primi calcolatori elettronici, enormi intrecci di fili e valvole con una velocità di calcolo cento volte inferiore a quella di un moderno computer da tavolo. Ma senza la domanda rappresentata dall’elaborazione della tavola di Leontief non si sarebbero mossi i primi passi verso l’odierna microelettronica.

Oggi ogni paese “scrive” le proprie tavole intersettoriali dell’economia, quelle che consentono, con opportuni artifizi contabili, di elaborare il “prodotto interno lordo”, quel PIL di cui i governanti seguono con ansia l’aumento o la diminuzione. Per il suo lavoro Leontief, morto all’inizio del 1999 all’età di 93 anni, ebbe il premio Nobel per l’economia nel 1973.

Leontief ha dato anche un importante contributo alla fondazione della economia dell’ambiente. Proprio sulla base della sua analisi dei flussi di materia e di denaro attraverso l’economia, Leontief possedeva le conoscenze scientifiche necessarie per chiedersi dove vanno a finire le scorie di tutte le attività di produzione e di consumo. Ogni mille euro di denaro che vengono trasferiti da un settore economico ad un altro sono accompagnati da un movimento di materiali e dalla formazione di residui e scorie che danneggiano e inquinano le acque, l’aria, il suolo.

Nel 1971 Leontief fu il primo a proporre l’aggiunta, alla sua tavola input-output degli scambi economici, di un’altra tabella in cui figuravano quanti chili di gas, o di acque di rifiuto, o di rifiuti solidi, accompagnano quello scambio di mille euro di cui si parlava prima. Questo primo saggio di Leontief, tradotto e pubblicato nel libro del prof. Gianni Cannata, “Saggi di economia dell’ambiente” (apparso a Milano nel 1973 e, purtroppo, ora quasi introvabile), ha gettato le basi di un lavoro, ormai svolto in decine di centri di ricerche, per redigere una contabilità economica non più in unità di soldi, in euro, ma in unità fisiche, in tonnellate di materiali e in calorie di energia scambiati fra i vari settori dell’economia e scaricati dai settori economici nei corpi riceventi della natura.

Leontief ha condotto altre ricerche sull’economia mondiale, ha scritto libri fondamentali, in parte tradotti anche in italiano, ha ricevuto il riconoscimento di numerose lauree honoris causa da molte Università, è stato attivo nei movimenti per il disarmo e per la solidarietà internazionale.

Leontief non ha mai rinnegato la sua origine russa e si è sempre considerato un russo e insieme un americano: un vero colosso della cultura mondiale, non solo economica, da conoscere meglio. Chi vuole sapere di più su questo studioso può leggere la sua autobiografia nel sito Internet: https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/economic-sciences/laureates/1973/leontief-bio.html

Scrive per noi

GIORGIO NEBBIA (1926-2019)
GIORGIO NEBBIA (1926-2019)
Giorgio Nebbia, scomparso all'età di 93 anni il 3 luglio 2019, è stato una delle principali figure del movimento ambientalista. Bolognese di nascita (nel 1926), è stato professore ordinario di Merceologia all’Università di Bari dal 1959 al 1995, poi professore emerito, insignito anche dottore honoris causa in Scienze economiche e sociali (Università del Molise) e in Economia e Commercio (Università di Bari; Università di Foggia). Le sue principali ricerche vertono sul ciclo delle merci, sull’energia solare, sulla dissalazione delle acque e sul problema dell’acqua. Per due legislature è stato parlamentare della Sinistra indipendente alla Camera (1983-1987) e al Senato (1987-1992). L'archivio Giorgio e Gabriella Nebbia è ospitato presso il centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti.