Stato dell’arte dell’EA
Giovedì 14 aprile verrà presentato il testo “Protagonisti della sostenibilità – Parchi, territorio, cambiamento socio-economico e il nuovo ruolo dell’Educazione
Giovedì 14 aprile verrà presentato il testo “Protagonisti della sostenibilità – Parchi, territorio, cambiamento socio-economico e il nuovo ruolo dell’Educazione Ambientale”, ed. Scholé Futuro, in cui saranno riportati i risultati dell’indagine conoscitiva sullo stato dell’arte dell’Educazione Ambientale nei Parchi lombardi. La ricerca, svolta da Regione Lombardia, Sistemi Verdi e Paesaggio, in collaborazione con il Centro di Documentazione AREA Parchi e condotta da un gruppo di lavoro dell’Università di Bergamo coordinato dal prof. Salomone, ha prodotto una serie di interessanti scoperte e molte conferme, mettendo in luce i “germi di vitalità” dei parchi lombardi sui temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile. L’iniziativa è stata realizzata nel 2010 ma segue una ricerca svolta nel 2005 e ha analizzato 23 questionari di autovalutazione dei Centri Parco di 17 enti gestori di aree protette regionali (15 Parchi e 2 riserve naturali).
L’educazione ambientale e il programma didattico “Sistema Parchi” sono infatti lo strumento coordinato con cui le aree protette rispondono alla domanda di conoscenza della natura e della biodiversità, di crescita di consapevolezza, di strategie condivise per la sostenibilità.
Dalla ricerca emerge l’importanza di questa realtà, la sua capacità di offrire servizi diversificati a un pubblico sempre più numeroso e composto non solo da allievi delle scuole ma anche da famiglie e adulti in genere, di mobilitare risorse e di svolgere un ruolo attivo nei processi di sviluppo sostenibile locale.
Programma dell’incontro
Moderatore: dott. Antonio Tagliaferri
9:30 – Saluto – Assessore ai Sistemi Verdi e Paesaggio Presidente Parco Nord Milano
9:45 – Introduzione dott.ssa Anna Bonomo, Dirigente U.O. Parchi e Rete Natura 2020
10:00 – Alcuni spunti metodologici di un linguaggio comune nell’educazione ambientale nei parchi lombardi dott. Tomaso Colombo, coordinatore AREA Parchi
10:15 – Parchi, biodiversità, sostenibilità: tematica e scopi di una ricerca condotta dall’Università di Bergamo prof. Mario Salomone, Facoltà Scienze della Formazione e presidente dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus
10:45 – Le aree tematiche: presentazione dei dati più significativi dott.ssa Alessandra Brizio, ricercatrice
11:15 – Le eccellenze: la testimonianza dei protagonisti (analisi di casi concreti di alcuni parchi lombardi)
12:15 – Dibattito/Conclusioni
Nel corso dell’incontro ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente il libro Protagonisti della sostenibilità, ed. Scholè Futuro, Torino, 2011
Scrive per noi
Notizie2021.04.15La transizione ecologica passa dal bio. Memo per un governo disattento
Notizie2021.04.01Extinction Rebellion si attiva contro la finanza tossica
Notizie dal network2021.03.30La Staffetta per il clima su EnviNews
Culture della sostenibilità2021.03.29Guerra civile globale o alternativa ecologica? Una call di “Culture della sostenibilità”