Storie di migrazioni: nuovi paradigmi interpretativi
Venerdì 29 aprile 2011 dalle 9 alle 17, presso l’Aula Magna del Dipartimento di studi umanistici di Genova (corso Podestà
All’evento interverranno docenti di diversi atenei italiani che approfondiranno, sotto differenti punti di vista, tematiche molto attuali legate alla migrazione e all’interculturalità: prof.essa Chiara Evangelista (Università di Genova), prof.essa Antonella Primi (Università di Genova), prof. Mario Salomone (Università di Bergamo), prof.essa Rosa Parisi (Università di Foggia) e prof.essa Angela Di Vita (Università di Palermo).
Programma della giornata:
9.00 Apertura dei lavori – Prof.ssa Renza Cerri
9.45 Evoluzione storica dei movimenti migratori: la genesi del cambiamento (Prof.ssa C. Vangelista)
10.30 I GIS e l’interpretazione dei fenomeni migratori (Prof. A. Primi)
11.30 Educazione all’ambiente e logica della sostenibilità nel quadro dei processi interculturali (Prof. M. Salomone)
12.15 dibattito
14.15 presentazione dei poster dei dottorandi
15.00 La migrazione mediterranea: i flussi di ritorno, le donne, le coppie miste (Prof.ssa R. Parisi)
15.45 La narrazione interculturale come dispositivo di ascolto e di cura per le famiglie migranti (Prof.ssa A. Di Vita)
16.30 dibattito
17.00 conclusioni
Per gli studenti del CdS di Scienze pedagogiche triennale/magistrale, iscritti regolarmente alla giornata, otterranno alla fine dei lavori un riconoscimento di 0,5 CFU da utilizzare nell’ambito dei laboratori opzionali.
27 Aprile 2011
C.C.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe