Summer School della Rete WEEC Italia: ridestarsi allo stupore dello spettacolo del mondo
Conclusa con successo l’edizione 2021 dell’ormai classico incontro estivo della Rete WEEC Italia. Comincia la preparazione dell’edizione 2022. Tra gli esiti dei cinque giorni di lavori e dibattito, un appello a cambiare la scuola. Parte così un nuovo anno di attività destinato a coinvolgere sempre più attori dell’educazione ambientale (e non solo) dei sistemi formale, non formale e informale. A settembre le tappe lombarde della Staffetta per il clima, a ottobre la Giornata mondiale dell’educazione ambientale, poi webinar e altre iniziative tra i principali prossimi appuntamenti. Il 2022 è anche l’anno dell’undicesimo congresso mondiale WEEC, (Praga, dal 14 al 18 marzo).
(Nella foto di apertura, un gruppo di partecipanti alla Summer school 2021 issa il tratto di striscione della Staffetta per il clima realizzato durante le giornate di lavori a Luserna San Giovanni, che unito a molti altri formerà a Parco Nord Milano uno striscione da Guinness dei primati in occasione della Pre-COP26)
Una Summer school della Rete WEEC è sempre un evento un po’ particolare, diverso da eventi simili: «La Summer School è un moto perpetuo dei nostri sensi ridestati allo stupore dello spettacolo del mondo. È il non arrendersi al conosciuto!». Firmato Paolo, uno dei tanti partecipanti (in parte in presenza, in parte a distanza). È un “prima” preparatorio, lungo parecchi mesi, di ascolto, di ideazione e organizzazione. È un “durante” fatto di attività e momenti diversi, in cui formatori e “formandi” si mescolano e si fondono con naturalezza, un dopo cui si torna con energie rinnovate, rapporti rinsaldati, nuove amicizie create.
Frutto di un intenso e partecipato impegno volontario, la Summer school, infatti, è uno strumento per trasformare una rete di persone e di organizzazioni in comunità. Per il secondo anno si è svolta con modalità ibride (chi a Villa Olanda, Luserna San Giovanni, chi online), tra “alimentazioni culturali”, laboratori, studi di caso e “officine delle idee”, oltre alle attività iniziali di conoscenza reciproca o a quelle quotidiane di risveglio mattutino per chi partecipa in presenza. Ai partecipanti a distanza sono state proposte anche attività specifiche, ma la sfida più difficile era quella dell’interazione tra il gruppo giunto in Val Pellice da varie regioni italiane e quanti erano collegati in remoto.
Cinque Summer school
Del resto, il focus quest’anno era sulla complessità, che è stata vissuta e sperimentata un po’ in tutti gli aspetti della Summer school.

Stando alle valutazioni dei corsisti (che vivono l’esperienza senza distinzione “gerarchica”, come accennato, tra organizzatori della scuola estiva e “discenti”), la sfida è stata vinta. L’impegno è a migliorare continuamente per rendere la rete e le sue iniziative sempre più inclusive e incisive. Per questo la preparazione dell’edizione 2022 parte subito, con una call che sarà diffusa nei prossimi giorni, ma l’intenzione è di non limitarsi all’appuntamento nazionale nato nel 2016 con la prima Summer school a Villa Paolina a Porano (sede del CNR). Da allora la Rete WEEC Italia ha fatto molta strada e ha organizzato con successo cinque Summer school (con la parentesi del ciclo di seminari nazionali tenuti nel 2017 a Parco Nord Milano).
Il percorso continua
Senza soluzione di continuità, le attività ripartono con gli appuntamenti dell’anno 2021-2022: da subito le numerose tappe lombarde della Staffetta per il clima, a ottobre la Giornata mondiale dell’educazione ambientale, poi webinar e altre iniziative. Il 2022 è anche l’anno del congresso mondiale WEEC, che vedrà a Praga (dal 14 al 18 marzo) l’undicesima edizione e cui come sempre sarà presente una delegazione italiana organizzata dal Segretariato WEEC (per informazioni media@weecnetwork.org).
Una importante novità uscita dalla Summer school 2021 è la decisione di dare vita a una rete tematica nazionale “Scuola”, con un primo documento che sarà diffuso nelle prossime settimane, dal titolo: “Il senso di una sfida. Una scuola eretica per una educazione sostenibile”.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe