Mattarella: ecologia integrale e cultura ambientale come condizione di futuro

Ricevendo al Quirinale gli organizzatori del convegno internazionale “Nature in Mind”, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esortato a custodire la Terra «di fronte alle minacce e alle aggressioni che subisce in maniera crescente». Una priorità irrinunciabile, ha detto, che richiede una ecologia integrale, un impegno comune da parte dell’intera società e una visione della biodiversità profonda e corretta. «L’educazione ambientale diventa così anche educazione alla legalità: un insieme di conoscenze che diventa cultura, una cultura che costituisce parte integrante della formazione più profonda di ogni cittadino e che costituisce una condizione di un futuro migliore e sostenibile».

Leggi tutto

Il mondo è bello perché è vario

57.468 specie animali, di cui 1.255 vertebrati. 8.000 piante, che arrivano a 12.000 aggiungendo alghe e licheni. 20.000 specie di funghi. Sono i numeri che descrivono la ricchezza di biodiversità di cui l’Italia è custode. Un patrimonio immenso a cui è dedicato Biodiversamente, il primo Festival dell’Ecoscienza organizzato da WWF e Associazione Nazionale Musei Scientifici.

Leggi tutto