È possibile fare comunicazione ambientale per tutt*?

Un racconto di cosa è successo durante il settimo incontro del ciclo di eventi “Ambiente per tutt* – i Mercoledì in Casa dell’Ambiente”, un talk e dibattito per trattare il tema della comunicazione ambientale e che ha visto tematiche come scienza, didattica, comunicazione e crisi climatica incontrarsi ancora una volta.

Leggi tutto

ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico

Mercoledì 29 marzo, ore 18:30, il settimo appuntamento del ciclo di eventi Ambiente per tutt* per affrontare il tema della comunicazione ambientale insieme a Olivia Ferguglia, Lorenza Villani, Chiara Acquaroli e Pierpaolo Bonante.

Leggi tutto

Formule e illustrazioni per descrivere la fisica del cambiamento climatico

La fisica del cambiamento climatico

Lawrence M. Krauss
Traduzione di Giuseppe Bozzi 
Scienza
Raffaello Cortina Milano
2022 (orig. 2021)
Pag. 204, euro 18

Leggi tutto

Antropocene, Politica e Emergenza Climatica: il quarto incontro di Ambiente per Tutt*

Mercoledì 22 febbraio 2023 il quarto incontro di Ambiente per tutt* – i Mercoledì in Casa dell’Ambiente. Ospite Daniele Conversi per presentare il suo libro “Cambiamenti Climatici. Antropocene e Politica” e discutere insieme della relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione.

Leggi tutto

COP27: un piccolo passo per sconfiggere la crisi climatica, un grande passo per ottenere giustizia.

Alla Cop27 c’è una vittoria (ma ancora da concretizzare): l’istituzione di un fondo per le perdite e i danni dovuti alla crisi climatica, il Loss&Damage. Ci sono però diverse, troppe, sconfitte.

Leggi tutto

Il cambiamento climatico spiegato a tutti! IPCC report.

Il report Summary for all 2021 dell’IPCC, ora disponibile in lingua italiana, nato come iniziativa dell’IPCC per favorire la comunicazione dei cambiamenti climatici spiegata in un linguaggio semplice per tutti!

Leggi tutto

Zanotelli: Lettera ai giovani della tribù bianca. “Bisogna ripartire da voi per guarire un mondo che noi abbiamo fatto ammalare”

Il missionario combioniano Alex Zanotelli, con il suo ultimo libro, Lettera alla tribù bianca getta la luce sul sistema di disuguaglianze sociali e ambientali che la nostra tribù ha creato e ci chiede di cambiare rotta per arrivare ad un’unica umanità plurale. Con un appello ai giovani.

Leggi tutto

C’è una nuova “route” da seguire, anche da casa, a partire da subito. È iniziata la spedizione di The Climate Route.

Cronache dalla prima tappa di The Climate Route, un viaggio on the road dalla Marmolada a Baku, capitale dell’Azerbaigian, con un gruppo di attivisti che documenteranno ogni singola tappa della spedizione, al fine di dimostrare come il cambiamento climatico stia già colpendo tutti, nessuno escluso. E questo dovrebbe allenarci in quella che è sicuramente la lotta del nostro secolo.

Leggi tutto

Le migrazioni umane e la loro storica e intrinseca molteplicità

Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni

Massimo Livi Bacci

Storia

Il Mulino Bologna

2022

Pag. 212 euro 18

Leggi tutto

Wasteocene, l’epoca degli scarti in cui viviamo

L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

Marco Armiero

Traduzione di Maria Lorenza Cesara

Ecologia

Einaudi Torino

2021 (orig. 2021)

Pag. 123 euro 15

Leggi tutto

Climate Wars: un seminario su guerre, fossili e cambiamenti climatici

Il 3 marzo 2022 alle ore 17:00 il Campus Luigi Einaudi di Torino ospiterà l’instant-seminar organizzato da un gruppo di docenti dell’Ateneo torinese. Al centro il rapporto tra guerra e controllo di risorse fondamentali come i combustibili fossili e il cibo.

Leggi tutto

150 anni di parchi nazionali: tutela necessaria contro il cambiamento climatico

Il primo marzo del 1872 viene firmato lo Yellowstone National Park Protection Act: nasce il primo parco nazionale che dimostrerà l’importanza della biodiversità per la sopravvivenza di tutti.

Leggi tutto

Come i cambiamenti climatici influiscono anche sulle relazioni fisiche ed emotive

Sex and the Climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti
climatici

Stefano Caserini

Scienza

People Gallarate

2022

Pag. 173 euro 14

Leggi tutto