Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile

25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mattarella, a onorare la Resistenza sono, tra gli altri, i giovani che difendono l’ambiente.

Leggi tutto

Abbasso la guerra: una mostra itinerante da dieci anni diffonde la cultura di pace

Dal 2013 la mostra “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi” viaggia in giro per l’Italia mostrando e diffondendo la cultura della pace e della nonviolenza. Un’iniziativa preziosa che si rivolge soprattutto ai più giovani per costruire un pensiero e un’azione alternativi al preoccupante militarismo che sta dilagando in questa epoca storica.

Leggi tutto

Davvero tutta colpa della burocrazia? Il confuso mosaico del Leviathan italiano

Il recente lavoro di Sabino Cassese sulla crisi della burocrazia e i suoi rimedi va ad arricchire il non affollato panorama della storia della pubblica amministrazione italiana, oggi sottodimensionata e messa a dura prova da privatizzazione e delegificazione. L’argomento è di primaria importanza, perché si intreccia con la crescente disuguaglianza, le cui cause si annidano nell’intera storia italiana. La cultura amministrativa va ripensata così come tutti i nostri apparati di formazione, perché altrimenti il Paese non sta in piedi. E occorrerebbe un’opinione pubblica ecologista, politicamente forte e organizzata.

Leggi tutto

Ecologia, ecologia sociale e democrazia liberale

Il discorso di fine anno 2022 del presidente della Repubblica: pace nella giustizia e nella libertà, battaglia ecologica, importanza della scienza, sanità, riequilibrio tra Nord e Sud, ruolo dei giovani, partecipazione, tutto alla luce della Costituzione che ha appena compiuto 75 anni. E quanto si potrebbe aggiungere: i condizionamenti geopolitici, la mancanza di controlli da parte del potere pubblico, la mano degli interessi privati sulla ricerca, i movimenti giovanili senza sponda politica, gli interrogativi su formazione e digitalizzazione (sempre più intrecciati). La Costituzione non meno che la scuola, insomma, hanno di fronte avversari difficili da fronteggiare.

Leggi tutto

I ponti di pace posano sui piloni dell’ambiente

Educazione alla pace, i risultati del congresso mondiale di Praga, natura e biodiversità in Costituzione tra gli argomenti di “.eco” di giugno. Un nuovo contributo della rivista nata nel 1989 alla costruzione, attraverso la cultura ambientale, di società verdi come alternativa alla guerra perdente di tutti contro tutti e contro il pianeta. Per un cambiamento di paradigma a 180 gradi.

Leggi tutto

La Costituzione ancora più bella del mondo (ma non c’è solo l’Italia)

La Camera ha approvato: la tutela dell’ambiente e degli animali è tra i principi fondamentali della Carta. Rimediato a un vulnus dei padri costituenti nel testo originario, in cui mancava la natura. Ora la Costituzione “più bella del mondo” è ancora più bella. Ma anche altri paesi non sono da meno e per esempio il Cile è alla vigilia di una svolta epocale.

Leggi tutto

Democrazia senza “demo”

Luciano Canfora

Impotenza dei partiti di fronte ai grandi problemi della società italiana, perdita dei diritti fondamentali conquistati tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta del secolo scorso, indebolimento del Parlamento: Luciano Canfora si chiede quanto il nostro ordinamento possa ancora definirsi “democratico”.

Leggi tutto

Elogio delle tasse, un costituzionalista spiega perché l’imposizione fiscale deve essere progressiva

Elogio delle tasse

Francesco Pallante

Politica e Diritto

Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2021

Pag. 159, euro 14

Leggi tutto